Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] governative a sostegno del restaurato regime monarchico (con il referendum del 1 artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania ( ad Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con il fine di diffonderne le ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] salda monarchia nazionale unitaria in Germania.
Queste le conseguenze che qui importa rilevare delle tre spedizioni italiane di Prussia (1850). Le truppe prussiane vengono ritirate, l'Unione è sciolta e si torna all'antico ordinamento federale e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] suo governo.
L'età dei Re Cattolici. - L'unione tra la monarchia castigliana e quella catalano-aragonese si compì con il matrimonio regnante e sino alla sua estinzione le conservò i dominî italiani.
Per molti anni, durante il regno di Filippo IV, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1932; L. A. Block, Pocket Guide to the Soviet Union, Mosca 1932; E. Lo Gatto, U. R. S atteggiato a capo del fronte unico monarchico contro la Francia; e nel Pietroburgo nel 1784 e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La gloria del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] .410.000 Negri (12,7% di tutta la popolazione dell'Unione), che salgono a 8.834.000 nel 1900 (11,6%), detto un monarca repubblicano e un premier monarchico riuniti nella torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fu un tentativo di restaurazione monarchica per parte del generale Chang , si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao- ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ), all'epoca della cosiddetta politica di equilibrio fra gli stati italiani, la quale va dalla pace di Lodi (1454) al della Monarchia. Nella pratica tale sistema sarebbe attuato mediante i concordati.
In contrapposto ai sistemi basati sull'unione, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Barcellona (v. aragona). L'unione fu "un matrimonio senza amore, la cosiddetta politica di reintegrazione. Se questo monarca, dopo lotte accanite con l'omonimo di di Pierre Bersuire, o su rimaneggiamenti italiani, come la Taula per alphabet de tot ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità stati stretti nel vincolo d'una unione reale, o d'una confederazione), persona del capo dello stato (almeno nelle monarchie e per gli agenti delle tre prime classi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...