GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] 1946-47], pp. 103-109). Tale risultato, noto nella letteratura internazionale come teorema di reciprocità di Graffi e oggi impiegato in sismologia, e membro della commissione scientifica dell'Unionematematica italiana. Era tuttavia sua ben precisa ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] collegamento con le tendenze della cultura scientifica internazionale. Riguardo ai criteri puristi, radicalmente Gario, Torino 1996, p. 348; G. Giorgi, R. M., in Boll. dell'Unionematematica italiana, s. 2, V (1943), p. 208; M. Pascal, R. M., in ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ), con una sottoscrizione internazionale, per iniziativa della chimica non essendo altro che l'unione di due o più molecole di un sistema di nomenclatura chimica. II. Memoria, in Mem. di matematica e di fisica d. Soc. Ital. d. Scienze residente in ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] sviluppato (1907) la teoria matematica generale delle distorsioni nei corpi che, con l'affermazione sul piano internazionale di Fermi e della sua scuola, la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. L ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] periodo tenne anche i corsi di matematica generale alla facoltà di economia, di matematica alla facoltà di agricoltura e di un partner di livello equivalente nei rapporti internazionali con gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e il Giappone.
La prima ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] sua opera.
Il L. ebbe fama di ottimo matematico, il migliore d'Italia a detta di molti ( essere l'italiano, a indicare l'unione ideale dei soci; egli si addossò le consentisse di emergere in campo nazionale e internazionale.
Il L. morì a Verona il ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] superiore di Pisa iscrivendosi al corso in matematica. Al terzo anno si iscrisse al di importanza internazionale. Nel 1953 Polvani fondò la Scuola internazionale di nazione al mondo, dopo Stati Uniti e Unione Sovietica, ad avere messo in orbita un ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...