• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [285]
Diritto [44]
Geografia [75]
Geografia umana ed economica [57]
Storia [61]
Economia [43]
Storia per continenti e paesi [46]
Scienze politiche [36]
Temi generali [22]
Geopolitica [28]
Europa [23]

Unione internazionale delle telecomunicazioni

Enciclopedia on line

L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] telegrafica (1895) e l’Unione internazionale per la radiotelegrafia (1906). Il mandato dell’ITU è promuovere la cooperazione tra gli Stati membri al fine di migliorare l’utilizzo razionale delle telecomunicazioni, offrire assistenza tecnica ai paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – GINEVRA – ITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione internazionale delle telecomunicazioni (1)
Mostra Tutti

IFRB

Enciclopedia on line

Sigla di International Frequency Registration Board, organo dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni con sede a Ginevra che ha il compito di effettuare una registrazione sistematica delle assegnazioni [...] di frequenze per radiocomunicazioni dei vari paesi aderenti all’Unione, allo scopo di assicurare e disciplinare le assegnazioni stesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – RADIOTECNICA
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – RADIOCOMUNICAZIONI – GINEVRA

UIT

Enciclopedia on line

Sigla dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni, in inglese International Telecommunication Union (ITU). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI

ITU

Enciclopedia on line

Sigla dell’International Telecommunication Union (Unione internazionale delle telecomunicazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] quarto di quella del trasmettitore video. Alla t. sono stati riservati, con accordi internazionali, stabiliti dalla UIT (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni), alcune bande di radiofrequenze e precisamente: a) in VHF (onde metriche): da 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] universale. Nel XX secolo le organizzazioni di questo tipo sono proliferate: dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni all'Organizzazione dell'aviazione civile internazionale. Non esiste oggi un settore di attività che non abbia alle spalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Santa Sede

Enciclopedia on line

(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] tutela dei diritti umani, nella partecipazione alle organizzazioni internazionali, quale membro, come nel caso dell’Unione postale internazionale e dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni, o quale osservatore permanente, come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO CANONICO – CODEX IURIS CANONICI

Santa Sede. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale, la Santa Sede è compresa a pieno titolo tra i soggetti. La personalità internazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri [...] alla tutela dei diritti umani, nella partecipazione alle organizzazioni internazionali, quale membro, come nel caso dell’Unione postale internazionale e dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni, o quale osservatore permanente, come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOGGETTO DI DIRITTO – CITTÀ DEL VATICANO – PATTI LATERANENSI

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959) Mauro NARDELLI Giuseppe PALEOLOCO Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] da osservare nei centri di transito con commutazione a 4 fili. Sul piano internazionale tutta la regolamentazione fa capo all'U.I.T. (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni), fondata a Madrid nel 1932, il cui organo supremo è la Conferenza dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – MATERIE TERMOPLASTICHE – SOCIETÀ PER AZIONI – FILODIFFUSIONE – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] tecniche di funzionamento sono fissate dall’alto, con raccomandazioni dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU International Telecommunication Unit), agenzia dell’ONU, istituita nel 1865 e suddivisa nei settori Radiocomunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali