Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] (artt. 7 e 21) della Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione europea – o Carta di Nizza – che, in forza dell’art seguito di PMA, nell’ambito di una coppia composta da donneitaliane, unite in Spagna da vincolo matrimoniale. L’adozione in ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sorge anche lo stato, che è l'unione pacifica, ordinata di uomini liberi per il Agricoltori, proprietarî, donne, minorenni posseggono le nuove concezioni svolte nella dottrina germanica e in quella italiana; per la prima già si sono ricordati i nomi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] 125, che contempla misure per raggiungere l'effettiva uguaglianza uomo-donna, almeno quanto alle pari opportunità.
Ma è con regolamento Tali società possono essere italiane, o anche di altro Stato membro dell'Unione Europea, e debbono esercitare ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e le ampie gonne di lino che le donne usano ancora in certi luoghi all'epoca della . E infatti, quando la sua politica italiana lo portò alla prima spedizione nella penisola Le truppe prussiane vengono ritirate, l'Unione è sciolta e si torna all'antico ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la concezione della "donna angelicata" e dell'amore nella poesia provenzale e italiana, e perfino il disegno León e il regno di Castiglia; di contro, elemento positivo fu l'unione tra l'Aragona e gli stati catalani, che pose fine alle loro contese ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Sarti, che venne a Pietroburgo nel 1784 e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La gloria del Nord su testo russo. L' forma legale alle unioni - rispettando determinati obblighi. Il matrimonio conferiva alla donna i diritti e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 5.410.000 Negri (12,7% di tutta la popolazione dell'Unione), che salgono a 8.834.000 nel 1900 (11,6%), stata l'ammissione delle donne alle università: le in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] .000 di cui il 1606 era costituito da donne.
In Manciuria le ferrovie hanno servito dal 1919 si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano , comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 50 a 52 essendo il tipo medio europeo mesatischele. Per le donne il Baelz dà queste cifre: tipo fine 765 e 50; a far parte dell'Unione postale internazionale e nel yen, pari a circa 1931 milioni di lire italiane e al 13,12% del bilancio generale. La ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...