ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] settore e cioè in buona parte da donne e da coadiuvanti " più o meno strisciante che si è verificata inItalia prima nel 1963-65 e poi a partire dal ebbero un'eco così profonda in I., il PCI sostenne la necessità dell'unione tra le forze di sinistra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dall’industria del divertimento. La donna (cui era stato riconosciuto il diritto confronti della stessa Unione europea e in cui J.D. Salinger pubblica The catcher in the rye (conosciuto inItalia con il titolo Il giovane Holden), romanzo in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Svezia, che nel 1523 pose termine all’unione di Kalmar.
Con la riforma luterana del del suffragio universale (comprese le donne) in entrambe le Camere. Nel 1918 IV, dopo il suo viaggio inItalia, cercò di introdurre uno stile italianeggiante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] inItalia, che assorbe circa il 40% delle merci in uscita; le importazioni vedono al primo posto ancora l’Italia. Idrīs andò in esilio in Egitto. Nel 1970 Gheddafi assunse la guida del governo e nel 1971 fu costituita l’Unione socialista araba, ...
Leggi Tutto
Aleksievič, Svetlana. – Scrittrice e giornalista bielorussa (n. Ivano-Frankivsk 1948). Cronista, ha raccontato ai suoi connazionali gli eventi principali dell’Unione Sovietica e della Russia della seconda [...] donne che hanno vissuto in quei Paesi e in quel periodo. I suoi libri reportage sono stati tradotti in gli scritti più importanti tradotti inItalia, si ricordano: Preghiera per crollo dell’Unione Sovietica; Tempo di seconda mano. La vita in Russia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] C'è fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de Carvalho e M. la visione caricaturale dell'Unione Sovietica tende a farsi e di una serie di racconti tradotti initaliano col titolo La più amata (1994 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dell'opera veneziana inItalia e fuori: in Austria, in Boemia, in molti paesi germanici poi anche da scafi di 50 remi, e anche con donne regatanti. Il percorso da varî secoli è quello del un'omogenea e solida unione politica nell'attività civile ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] -1773), autore d'una commedia, Donna Perla, initaliano e in dialetto (1724), d'un poemetto in ottava rima, Meneghin a la Senavra nei primi anni del sec. XII risulta formato con l'unione delle tre classi le quali nominano ciascuna un certo numero di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] il cui Kadınlar kitabı (1986) è stato tradotto initaliano (La prima donna, 1989). Ha continuato nell'impegno politico e nell' scultura organizzate dallo stato.
Nel 1929 fu fondata l'Unione dei pittori e degli scultori autonomi, promossa, tra ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] (Mouvement de la Rénovation), 3 all'Union Démocratique Unioniste e 2 al Parti de l'Unité che denunciano la disparità tra uomini e donne e tra i diversi ceti della popolazione. M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi inItalia, ha trascorso la ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...