Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] coattivo: non si dubita, quindi, sulla natura tributaria della contribuzione a favore della comunità.
C. montana UnionediComuni montani o parzialmente montani, anche appartenenti a Province diverse, costituita con provvedimento del presidente ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] fenomeno generato dall’autonomia privata e caratterizzato dall’unionedi più s., giuridicamente distinte l’una dall’altra ma assoggettate tutte a una direzione unitaria, al fine di realizzare un interesse comune. I gruppi possono articolarsi in senso ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] , sia i militari incaricati di funzioni e lavori analoghi a quelli degli operai comuni.
Movimento operaio
Il movimento dall’unionedi più organizzazioni nasceva la Deutsche sozialistische Arbeiterpartei, che elaborava un ampio programma di riforme ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] origine per convivere e, ormai, oltre il 10% dei m. è preceduto da un periodo di vita in comune. Più in generale, il trend delle coppie conviventi è in continuo aumento: le unionidi fatto sono passate dall'1,8% nel biennio 1994-95 al 3,6% del totale ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] crisi economica che, a partire dal 1991, ha sconvolto l'Unione Sovietica, dal canto suo in preda a disgregazione politica. È complesso abbastanza isolata rispetto alle principali vie dicomunicazione che solcano la fascia pedemontana. Essa comprende ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e sorelle, la f. sindiasmiana, matrilineare e con unionidi coppie fragili e numerose, la f. patriarcale, talora poliginica dal matrimonio. La separazione consensuale può essere chiesta, dicomune accordo, da marito e moglie al giudice, senza alcuna ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] L'applicazione degli accordi di Schengen e la conseguente libera circolazione delle persone sull'intero territorio dell'Unione Europea rendono il controllo dell'immigrazione alle frontiere esterne dell'Unione un problema comune; tuttavia, al presente ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] 'ultimo caso si verifica quando l'allele meno comune si trova solo in una delle due popolazioni di tipo interpopolazioni, tanto più aumenta - di un valore corrispondente - il grado di eterozigosi tra gli zigoti risultanti dall'unionedi gameti di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di tutte le grammatiche umane, cioè l'insieme di strutture che ogni lingua deve avere, oppure come l'unionedi tutte le grammatiche umane, cioè l'insieme di invece, sul linguaggio come forma dicomunicazione, uno strumento che utilizziamo per ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] 'ente a sé, rilevante all'esterno, cui si dà il nome di associazione.
A sua volta, l'unionedi più persone per il perseguimento di fini comuni può non esser frutto di un loro accordo, ma derivare da un provvedimento dell'autorità amministrativa che ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...