Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] in modo diverso dai gruppi organizzativi dell’impegno cattolico in Italia, quasi si trattasse di un archetipo onnivalente, estensibile a misura di ogni progetto: per l’Unionedicentrodi Meda e, al suo interno, per Vercesi, in funzione riformista e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Liturgia delle ore. Nel 1969 le monache dettero vita alla Unione monastica italiana per la liturgia (Umil) . Intanto, Faenza si distinsero le monache del monastero di S. Maglorio, ubicato allora ancora in centro città; cfr. Attualità benedettina in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ma ben presto, con la fondazione di Costantinopoli, la città perde il carattere dicentro direzionale. L’arco celebrante il trionfo urbanistiche sorte sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] e una realtà interiore (corpo mistico di Cristo), che ha al suo centro un elemento invisibile e divino. diunione da quello di separazione fra i due enti.
Il sistema diunione può essere a sua volta di subordinazione o di coordinazione. Il sistema di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] centro della discussione in seguito alla decisione di parecchie province della Comunione anglicana di ordinare 1975 a Nairobi. In aggiunta all'idea di un'unione organica (merger) di Chiese nella forma di nuove Chiese unite a livello nazionale, che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] talora dubbia, per la positiva tendenza di alcuni Stati, come l'Unione Sovietica, a disinteressarsi ufficialmente della confessione la vicenda e funzione dell'Islàm nell'altro centrodi rinnovamento e riforma che vedemmo allignare nell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] più alti vertici nella mistica, che è la sete dell'unione con la divinità. Si esprime, allora, in quelle altissime comunità universale per mezzo della sua comunione col vescovo di Roma, centro dell'unità. L'unità della Chiesa non può esistere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Medici e l'imperatore (con l'unionedi Alessandro de' Medici e Margherita, figlia di Carlo V). Il 29 maggio fu conclusa p. 265).
In realtà, le materie di Stato continuarono ad essere al centro dei pensieri di C. VII, in particolare quelle relative ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Rauschenbusch, A theology for social gospel, New York 1917); un centrodi socialismo religioso si formò anche in Svizzera (H. Kutter, L. secolo si sono avute negli Stati Uniti una dozzina diunioni fra Chiese per lo più confessionalmente affini ma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] 'intorbidare" l'unità del partito dicentro con la proposizione di alcuni nomi e quindi, palesemente impotenti ogni possibilità d'intervento nel mondo islamico e svanito un progetto diunione con la Chiesa abissina, il papa riconobbe come re del Congo ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...