Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] - aveva mutato l'equilibrio politico dell'Unione. Entrambi gli elementi aumentarono in Germania la diffidenza verso il processo unitario e indebolirono l'azione di guida del cancelliere cristiano-democratico Kohl. Derivarono da tutto ciò incertezze ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con la corona danese nella persona di un conte di Oldenburg, Cristiano, assunto a quel trono nel della Germania sotto la guida prussiana. Il progetto diunione sembra poco religione, il suo esclusivismo e democratismo, la minaccia che se ne ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 'Unione europea cristiano-democratica, l'Organizzazione democratico-cristiana d'America, che riunisce i partiti democraticidi ispirazione cristiana dell'America Latina, e l'Unionecristiano-democratica dell'Europa orientale, che raccoglie i resti di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] ; assunzione di tutte le riparazioni di guerra dovute dalla Germania nazista, ecc.). Fu poi presidente della Commissione della CEE (1958-67), presidente del Movimento europeo (1968-74) e deputato al Bundestag per l'Unionecristiano-democratica (1969 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in quel suo spirito dicristiano e quasi di romano che lo guidava di Federico di cui Innocenzo III era tutore, ostacolando l'effettiva unione delle due corone diGermania e Italia, diGermania a un nuovo governo democratico. Rinnovò il tribunato del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ai diritti sulle corone di Francia e di Spagna che sarebbero loro derivati dalle rispettive unioni. Ma ormai non si trattava che di momentanee pause nella guerra ad oltranza ingaggiata contro gli Asburgo dalla Germania protestante, di nuovo in rotta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Unionedi Utrecht (1889) fra i vecchi cattolici olandesi e i vecchi cattolici del 1871; la Federazione protestante di Francia (1925); il Concilio federale delle chiese diCristodi Spoleto, il soccorso di Arnolfo re diGermania senso democratico, di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] contenuto nel messaggio cristiano ma era, democraticadi Finlandia con cui l'URSS aveva firmato il 2 dicembre un patto diGermania le clausole di quello concluso a Londra l'anno precedente; e accordi analoghi furono poi stipulati da Londra con l'Unione ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] al passato, l'Unione Sovietica ha una cause di proliferazione delle correnti nel Partito Democratico-cristiano, Germania Federale (che ha un sistema di elezioni proporzionali corretto dalla Sperrklausel, che comporta l'esclusione dell'attribuzione di ...
Leggi Tutto