Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] , sembra avviata una nuova stagione legislativa, caratterizzata da iniziative volte, dopo l’avvio della UnioneBancaria (con l’adozione del Regolamento del Consiglio n. 1024/2013 che ha attribuito alla Banca centrale europea compiti specifici ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] europeo di vigilanza finanziaria e la ripartizione delle competenze, in Giorn. Dir. Amm., 2015, 589 ss.; Torchia, L., L’Unionebancaria europea: un approccio continentale?, in Giorn. dir. amm., 2015, 11 ss.; Torchia, L., Moneta, banca e finanza fra ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] di risoluzione nazionali dei paesi dell’Area Euro e di quelli che optino per aderire all’Unionebancaria.
Il “terzo (e ultimo) pilastro” dell’Unionebancaria è tuttora in corso di completamento. Si tratta dell’istituzione di un sistema europeo di ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] essenziale
Brescia Morra, C., Il diritto delle banche, Bologna, 2016; Chiti, M.P.-Santoro, V., a cura di, L’Unionebancaria europea, Pisa, 2016; D’Ambrosio, R., Meccanismo di vigilanza unico, in Enc. dir., Annali, IX, Milano 2016; De Aldisio ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] Presti, G., Il Bail in, in Banca impr. soc., 2015, 339 ss.; de Aldisio, A., La gestione delle crisi nell’UnioneBancaria, ivi, 2015, 391 ss. e Greco, G.L., La tutela del risparmiatore alla luce della nuova disciplina di «risoluzione» delle banche ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] . Con riguardo particolare alle misure di flessibilità, il Regno Unito chiedeva che la nascente unionebancaria, necessaria a garantire la stabilità dell’Eurozona, non sfavorisse in alcun modo il sistema della sterlina né gli operatori britannici ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] 29 gennaio 2014, n. 5, nota del 3.2.2014, in bancaditalia.it.
5 Cfr.: Capriglione, F., Riflessioni sull’UnioneBancaria Europea in una prospettiva di riforme, in apertacontrada.it, 2014.
6 In questo senso, Alpa, G., La rivalutazione del capitale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in Il Mulino, 1997, 5, pp. 926-38.
M. Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 38- esercita, al momento, nel campo della supervisione bancaria. I compiti di vigilanza sul sistema finanziario ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] si è riconosciuto un prerequisito per i paesi che intendano aderire all’Unione. Il 7 dicembre 2000 è stata poi adottata a Nizza la Carta cambiale e il vaglia cambiario, l’assegno bancario. Norme internazionali relative al d. internazionale privato ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] economiche instaurate. Ciò si realizza attraverso il ricorso alla moneta bancaria, con la quale si può adempiere a una obbligazione pecuniaria poi l’emergere di comunità sovranazionali, come l’Unione Europea, alle quali gli Stati membri hanno devoluto ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
filiale
(meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo che è in rapporto diretto di dipendenza...