CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] a promuovere nei ducati l'unificazione legislativa con lo Stato sardo, per realizzare l'unionedifatto se non era ancora possibile quella di diritto. Nell'opuscolo Intorno a un Congresso europeo sulle cose dell'Italia centrale. Considerazioni ...
Leggi Tutto
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] Commissione XIV, che si è occupata delle politiche dell'Unione Europea. Nel settembre del 2017 ha vinto le primarie per parlamentari eletti nelle fila del movimento politico, creandosi difatto una scissione all’interno dello stesso, e risultando ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] '. La questione si lega a quella della riponderazione del voto di ogni Stato entro il Consiglio: che è cruciale perché l'allargamento dell'Unione eleva difatto il quorum necessario per raggiungere la maggioranza qualificata (con la conseguenza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , al rafforzamento della politica estera e di sicurezza comune e alla cooperazione in materia penale. Di rilievo anche il fatto che, con il Trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata una prima volta da ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] partito ma non del politburo. Così, difatto, il segretario generale Xi Jinping assume di intreccio con l’agenda dell’Unione Europea. A parere di Sally, Pechino possiede un potere assai maggiore di negoziazione e beneficia anche della mancanza di ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] del G20, difatto pilotata dai membri del G7/G8, non si è basata soltanto su criteri di centralità sistemica , 39, 3, pp. 347-378.
Approfondimento
{{{2}}}
di Lucia Tajoli
L’Unione Europea (EU) ha sempre perseguito una politica commerciale in cui ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] regime di Saddam Hussein era sospettato della detenzione di armi di distruzione di massa. Nel 2002, nel discorso sullo stato dell’Unione del evoluto schema di attacchi impostato proprio sul concetto di rete. Difatto questo tipo di terrorismo agisce ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] trascurata dagli studi della società civile. È un dato difatto, tuttavia, che le dinamiche che generano nuove norme siano nei confronti della società civile. Le Nazioni Unite, l’Unione Europea, ma anche molti governi nazionali hanno sviluppato una ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] Partito dell’unione democratica del Kurdistan).
Ma il quadro interno è stato condizionato anche dalle proteste antigovernative di massa siriano è riuscito a superare fasi assai critiche. Difatto, Assad ha beneficiato anche della posizione della ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] dei problemi legati alle banche nazionali. Difatto, dunque, il pericoloso legame tra banche ) Beyond the Comfort Zone: Internal Crisis and External Challenge in the European Union’s Response to Rising Powers, ‹‹International Affairs››, 89, 3, pp. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...