• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Economia [9]
Diritto [6]
Geografia [4]
Biografie [3]
Italia [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Informatica [2]
Strumenti del sapere [2]

Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura)  Ente pubblico, [...] con sede a Roma, che rappresenta e tutela gli interessi degli organismi del sistema camerale italiano. Opera promuovendo e sostenendo il raccordo tra gli enti camerali e le organizzazioni imprenditoriali, ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE PUBBLICO – ROMA

Di Laura Frattura, Paolo

Enciclopedia on line

Di Laura Frattura, Paolo Di Laura Frattura, Paolo. – Imprenditore e uomo politico italiano (n. Campobasso 1962). Dopo la laurea in Architettura nel 1989, ha fondato nel 1991 la società Proter. Nel 2003 è stato eletto presidente [...] della Camera di Commercio di Campobasso e dell’Unioncamere Molise. Nel 2011, dopo aver vinto le primarie di centrosinistra per la carica di presidente della Regione, ha perso le elezioni, divenendo consigliere regionale d’opposizione. Nel 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – UNIONCAMERE – CAMPOBASSO – MOLISE

L'industria e le crisi degli ultimi decenni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria e le crisi degli ultimi decenni Giuseppe Berta La grande impresa: un declino che viene da lontano Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] delle medie imprese del Nord-Ovest, dopo aver toccato un massimo di 1834 nel 2007, è sceso a 1310 nel 2009 (Mediobanca-Unioncamere 2012), un dato inferiore a quello degli anni Novanta. Fra il 2000 e il 2009 il numero delle medie imprese è diminuito ... Leggi Tutto

associazioni di enti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

associazioni di enti Aggregazione che si costituisce, senza fini di lucro, per promuovere e rappresentare associati, sulla base delle finalità determinate nei loro statuti nei confronti di altri, particolarmente [...] possono tuttavia riguardare anche altre istituzioni, quali le università, come per es. la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (➔ CRUI) e l’Associazione Nazionale dei Consorzi Universitari (ANCUN) o le camere di commercio (➔ Unioncamere). ... Leggi Tutto

Sangalli, Carlo

Enciclopedia on line

Sangalli, Carlo Sangalli, Carlo (Carluccio). – Imprenditore italiano (n. Porlezza, Como, 1937). Laureato in Giurisprudenza, parlamentare della Camera dei deputati (1968-92), è stato sottosegretario di Stato al turismo [...] già ricoperto da gennaio a luglio 2013, da maggio a dicembre 2014 e da luglio a dicembre 2015 -, dal 2018 al 2021 presidente di Unioncamere, dal settembre 2017 è presidente della Camera di commercio metropolitana di Milano Monza Brianza e Lodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – FONDAZIONE CARIPLO – GIURISPRUDENZA – UNIONCAMERE

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] va segnalata l’elaborazione di regolamenti-tipo, che fungono da modello per alcune categorie di enti: ad esempio, l’Unioncamere ha predisposto un modello di regolamento per le Camere di commercio e il Consiglio nazionale forense ha del pari proposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Camera di commercio

Enciclopedia on line

Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] . Gli interessi generali delle camere sono curati dall’ Unione italiana delle camere industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere). Con l’espressione diritto camerale si indica la prestazione annuale imposta a tutti i soggetti che risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMINISTRAZIONE STATALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera di commercio (2)
Mostra Tutti

SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi Silvia A. Conca Messina – Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta. Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] e la società dell’Italia settentrionale, Salmoiraghi avviò presso l’Unione delle camere di commercio italiane (Unioncamere) iniziative analoghe, per studiare e interpretare i fenomeni economici e determinare quali fossero gli interessi veramente ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO

CNR

Enciclopedia on line

Sigla di Consiglio Nazionale delle Ricerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente [...] di amministrazione, uno designato dalla Conferenza dei rettori delle università italiane, uno dal Consiglio universitario nazionale, uno da Unioncamere e uno da Confindustria); d) il Collegio dei revisori dei conti (composto da 3 membri effettivi e 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNR (1)
Mostra Tutti

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) Andrea Menini Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA)  Ente  autonomo di diritto pubblico (l. 580/1993) che, [...] . In Italia, il sistema camerale è rappresentato dall’Unione italiana delle Camere di commercio industria e artigianato (➔ Unioncamere), che promuove, realizza e gestisce servizi e attività di interesse per tutta la rete camerale. Al suo fianco ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
rete d'impresa
rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali