• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Botanica [20]
Sistematica e fitonimi [15]
Anatomia morfologia citologia [3]
Zoologia [3]
Vita quotidiana [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Medicina [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Fitopatologia [1]

salice

Enciclopedia on line

Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.). Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] dioici sono riuniti in amenti, quelli maschili hanno 1, 2 o 3-6 stami, mentre i femminili hanno un pistillo bicarpellare uniloculare, che dà una capsula deiscente in due valve con numerosi semi provvisti alla loro base di un ciuffo di peli. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SALIX BABYLONICA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salice (2)
Mostra Tutti

MANDORLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] di 2-3; sono pentameri con calice gamosepalo, corolla bianca e leggermente rosea, molti stami (20-40), ovario uniloculare, 1-ovulato, con stilo semplice. Il frutto è una drupa verde, ovoidale o allungata, compressa, pelosa-vellutata con nocciolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDORLO (1)
Mostra Tutti

GENZIANACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENZIANACEE (lat. scient. Gentianaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o perenni, più di rado frutici con foglie (eccetto la tribù delle Menyantheae) [...] con 5 lobi), gli stami sono isomeri ai lobi della corolla, l'ovario supero o più raramente in parte infero, uniloculare, talvolta semibiloculare, che si trasforma in un frutto capsulare a volte un po' carnoso, di regola deiscente in due valve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENZIANACEE (1)
Mostra Tutti

fico d’India

Enciclopedia on line

fico d’India Nome comune della pianta succulenta Opuntia ficus-indica (v. .) e del suo frutto. La pianta è alta fino a 5 m, della famiglia Cactacee, ha rami (cladodi) articolati, ellittici od obovati, [...] dei cladodi, hanno perigonio di molti pezzi, gli esterni sepaloidei, gli interni, gialli, petaloidei, stami numerosi e ovario infero uniloculare, con lo stilo che reca 6-8 stigmi. Il frutto è una bacca, con polpa mucillaginosa e molti semi ossei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: OPUNTIA FICUS-INDICA – AFRICA MERIDIONALE – PIANTA SUCCULENTA – SPONTANEIZZATO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico d’India (1)
Mostra Tutti

PINGUICOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PINGUICOLA (lat. scient. Pinguicula, dal lat. pinguis per le foglie spesse e lucide) Augusto Béguinot Genere di piante carnivore della famiglia Lentibulariacee (Linneo, 1735) con una trentina di specie [...] , mentre l'inferiore è trilobo col lobo medio più grande. Gli stami sono 2, inseriti in fondo alla corolla, l'ovario è uniloculare e si trasforma in una cassula ovato-acuta, bivalve a maturità, con semi numerosi e rugosi. Il colore dei fiori è spesso ... Leggi Tutto

ARACHIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] piccoli gruppetti all'ascella delle foglie inferiori, con calice a 4 divisioni profonde, 10 stami monadelfi e ovario uniloculare, pluriovulato, incluso nel ricettacolo, il quale forma un lungo tubo rigido, percorso dallo stilo. Dopo la fecondazione ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – PICCIOLATE

CIPRIPEDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano usato in generale per le piante appartenenti alla tribù Cipripediee della famiglia Orchidacee, che Linneo riunì nel genere Cypripedium (dal gr. πέδιλον "Venere", Κύπρις "calzatura"; questa [...] nel boccio coi tepali esterni imbricati e il margine del labello diretto in alto piano e un po' incurvo; ovario uniloculare. Comprende 47 specie dell'Asia tropicale, dell'Arcipelago Malese e isole vicine quasi tutte coltivate nelle serre; mediante l ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – ORCHIDACEE – VANILLINA – APPENNINO – HIMĀLAYA

PRIMULACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMULACEE (lat. scient. Primulaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o più spesso perenni, più raramente suffrutici, caratterizzate da foglie ora tutte [...] 5; molte specie sono eterostile; in qualche caso si hanno staminodî. L'ovario è supero, più di rado seminfero, uniloculare, il frutto è cassulare con pochi o molti semi, che sono angolosi o angolosocompressi a placentazione assile. Comprende circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMULACEE (1)
Mostra Tutti

CAPRIFOGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, designata anche col nome di Loniceracee. Sono piante erbacee o, spesso, arbusti o alberi, talora striscianti al suolo o volubili, a foglie opposte, senza stipole [...] è infero, quasi sempre triloculare, ma delle tre logge due spesso abortiscono: a maturità si trasforma in una bacca o drupa, spesso uniloculare, con uno o più semi per loggia. Comprende 11 generi e circa 370 specie, di cui la maggior parte abitano le ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – LONICERA – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIFOGLIACEE (1)
Mostra Tutti

AMARANTACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia delle Dicotiledoni, serie Centrosperme, comprendente piante erbacee o più di rado suffruticose a fusto eretto o sdraiato, cilindrico, quasi tetragono o angoloso, continuo o articolato. Le foglie [...] sterili (staminodî) assai variamente conformati: i filamenti sono liberi o anche congiunti in basso, le antere introrse, l'ovario uniloculare con un solo ovulo a placenta basilare, lo stilo semplice con uno stigma a capocchia o lobato. Il frutto ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – NATURALIZZATE – DICOTILEDONI – ENDOSPERMA – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARANTACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
uniloculare
uniloculare agg. [der. di loculo, col pref. uni-]. – In botanica, che ha una sola cavità o loculo, come per es. gli ovarî monocarpellari delle leguminose e quelli pluricarpellari paracarpici delle violacee. In zoologia, di foraminifero provvisto...
santalali
santalali s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti modificazioni morfologiche in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali