• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Botanica [20]
Sistematica e fitonimi [15]
Anatomia morfologia citologia [3]
Zoologia [3]
Vita quotidiana [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Medicina [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Fitopatologia [1]

CYPERUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee, è caratterizzato dalle spighette lineari generalmente allungate, pluriflore, con le glume disposte ai lati della rachilla alternatamente, [...] ognuna con un solo fiore monoclino senza perianzio, con 3 stami, ovario uniloculare con stilo diviso in 2-3 rami stimmatici, raramente intero.. Comprende circa 500 specie, la maggior parte nelle regioni tropicali di tutto il mondo, divise in 7 ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ERAGROSTIS – CIPERACEE – OVARIO – ITALIA

CARIOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee. Hanno i fiori eteroclamidi, talora apetali, isolati o riuniti in grappoli o in pannocchie, generalmente pentameri, più di rado tetrameri, monoclini e actinomorfi; [...] numero uguale o più spesso doppio dei pezzi della corolla. Il pistillo consta da 5 a 2 carpelli saldati, con ovario supero uniloculare e tanti stili quanti sono i carpelli. Il frutto è una capsula, assai di rado una bacca. Sono erbe o suffrutici con ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – STELLARIA – CERASTIUM – SAPONINE

Resedacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente piante erbacee annue o bienni con foglie stipolate, intere o più o meno divise. I fiori, riuniti in infiorescenze a racemo (v. fig.), sono [...] pistillo consta di 2-6 carpelli saldati, però l’ovario si apre superiormente, subito dopo la fecondazione; esso è uniloculare, con ovuli da 1 a molti, a placentazione parietale; frutto a capsula. Sono note varie specie diffuse prevalentemente attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – MEDITERRANEO – PISTILLO – EURASIA

PONTEDERIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEDERIACEE (lat. scient. Pontederiaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, il cui nome deriva dal genere Pontederia. È caratterizzata dai fiori monoclini zigomorfi, trimeri, con [...] ; ovario supero di 3 carpelli saldati insieme, con unico stilo, con 3 logge, con molti ovuli biseriati o uniloculare uniovulato; frutto capsula o frutto dirompente; seme con albume farinoso ed embrione lungo quasi come esso. Sono piante acquatiche ... Leggi Tutto

Cactacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] di numerosi antofilli, per lo più saldati a tubo nella parte inferiore, numerosi stami, ovario infero di più carpelli, uniloculare, con molti ovuli parietali, frutto a bacca. Sono xerofite, generalmente con fusti carnosi, sferici o cilindrici, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OPUNTIA FICUS-INDICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactacee (3)
Mostra Tutti

MARANTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANTACEE (lat. scient. Marantaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, con fiori monoclini asimmetrici, con calice e corolla trimeri, 4-5 stami, uno solo del verticillo [...] in 2 tribù: Frinee, ovario 3-loculare con 2 logge talora sterili ma con ovuli, e Marantee, ovario uniloculare, 270 specie molto frequentemente coltivate, specialmente nei tiepidarî per le foglie variopinte, ad es. Calathea (America tropicale). È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANTACEE (1)
Mostra Tutti

DRACENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee (Vandelli, 1762); è caratterizzato dal tronco spesso arboreo ramoso, con rami terminati da ciuffi di foglie; fiori monoclini con 6 tepali più o [...] , sostenuti da pedicelli non bratteati alla base; ovario con 3 logge uniovulate; il frutto è una bacca triloculare o uniloculare per aborto di 2 logge. Comprende circa 60 specie paleotropiche, la maggior parte africane, alcune spesso coltivate nei ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA – BRATTEATI – LILIACEE – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACENA (1)
Mostra Tutti

CISTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di erbe, suffrutici o frutici, con foglie opposte, raramente alterne, semplici, intere, e stipole fogliacee, piccole o nulle. I fiori sono solitarî terminali, o in racemi, per solito ermafroditi, [...] mancanti, oppure unguicolati, patenti, fugaci; stami molti, con filamenti liberi, filiformi; pistillo con ovario supero, sessile, uniloculare, stilo semplice, a stimma intero o trifido; placentazione parietale, con molti ovuli. Il frutto è una ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – CLEISTOGAMIA – PARASSITISMO – HELIANTHEMUM – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTACEE (1)
Mostra Tutti

CENTRANTHUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Valerianacee. Sono piante erbacee con fiori in corimbo o pannocchia, con calice di molti e piccoli denti, arricciati nell'antesi, quindi trasformantisi in un pappo di setole [...] piumose; corolla divisa in 5 lobi irregolari, munita di sperone, stame unico inserito alla fauce del tubo. Il frutto è uniloculare con un solo seme. Comprende circa 12 specie diffuse nei paesi circummediterranei. La più comune in Italia è C. ruber L. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – VALERIANACEE – ENDEMICA – SARDEGNA

LAURACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURACEE (lat. scient. Lauraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori ciclici, omoclamidi, generalmente trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale [...] spesso staminodî; il pistillo è fatto da tre carpelli saldati (secondo alcuni è uno solo) costituenti un ovario uniloculare, uniovulato. Il frutto è drupaceo, racchiuso nell'asse fiorale carnoso. Sono piante legnose con foglie alterne, coriacee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
uniloculare
uniloculare agg. [der. di loculo, col pref. uni-]. – In botanica, che ha una sola cavità o loculo, come per es. gli ovarî monocarpellari delle leguminose e quelli pluricarpellari paracarpici delle violacee. In zoologia, di foraminifero provvisto...
santalali
santalali s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti modificazioni morfologiche in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali