I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] di crescita di tutti i paesi tendano a convergere. Infatti, essendo il progresso tecnico esogeno, tutti i paesi godrebbero uniformemente dei suoi benefici. D'altro canto, eventuali iniziali differenze fra i vari paesi sarebbero eliminate in quanto si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] case di Çatal Hüyük, con i loro evidenti riferimenti a ben definite credenze e modelli simbolici, si distribuivano uniformemente in molte delle case, suggerendo una gestione diffusa dell'apparato ideologico. La terza tipologia di abitato, definita ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] attraverso il quale un piccolo gruppo di conquistatori riusciva a imporre la propria lingua a una popolazione più vasta.
Processi uniformi, evoluzione e catastrofismo
J.-B. Lamarck (1801) fu il primo a mettere in discussione l'idea che una specie si ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] nello sviluppo delle economie occidentali dalla rivoluzione industriale in poi, sia sotto il profilo spaziale, manifestandosi, con pari uniformità, nei più recenti processi di sviluppo in Asia, Africa e America Latina. Nella tab. I sono riportate le ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] scientifiche disponibile a un dato momento storico, che è strutturato in un determinato modo e non è uniformemente distribuito in relazione ai differenti bisogni ed esigenze esterni.
Respingendo l'idea che il progresso scientifico segua una ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] la causa primaria del loro differenziamento in razze, semispecie e specie distinte. Così, se una singola specie è distribuita uniformemente su un certo territorio e in seguito, sia per effetto delle diverse pressioni selettive che si realizzano nelle ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] meno importante e relegata ai soli strati esterni del manufatto. Al contrario, per ceramiche poco o, peggio ancora, non uniformemente cotte, se non anche mal depurate ed estremamente porose, il degrado può manifestarsi sia con la già citata ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ' (v. sotto, cap. 6, § b).
Conviene qui aprire una parentesi per affermare che non esiste e non dovrebbe esistere una totale uniformità dei tempi di lavoro nei diversi mestieri. Nei campi, per esempio, l'agricoltore ha ancora un lavoro da uomo libero ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di flora e di vegetazione che andrebbero analizzate zona per zona, anche se i dati a disposizione non sono uniformemente ripartiti. In Europa nelle fasce a latitudine intermedia i resti vegetali sembrano indicare alternanze frequenti e prossimità di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] occidentale. A Sufetula invece tre templi tra loro collegati si affacciano sulla piazza pressoché quadrata. Il desiderio di uniformarsi ai canoni delle città romane promuove la realizzazione di strutture termali e di edifici per gli spettacoli, oltre ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...