• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [1125]
Medicina [73]
Fisica [151]
Matematica [107]
Arti visive [86]
Archeologia [64]
Biologia [59]
Temi generali [60]
Biografie [54]
Astronomia [42]
Chimica [48]

MIDOLLO OSSEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIDOLLO OSSEO (XXIII, p. 233) Giovanni DI GUGLIELMO Secondo i moderni concetti di istofisiologia, il midollo osseo si considera come una voluminosa ghiandola (del peso complessivo di circa 1-2 kg.), [...] distribuita uniformemente in tutto l'organismo, in simbiosi con il tessuto osseo, che biologicamente rappresenta l'organo di protezione. Quest'ultimo infatti garantisce le funzioni e le relative variazioni di volume del midollo cellulare attivo, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO OSSEO (4)
Mostra Tutti

cellulite

Enciclopedia on line

Infiammazione circoscritta del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione. Tra le più frequenti vi sono la c. perirenale, la c. pelvica d’origine [...] c. sottocutanea e intermuscolare nei flemmoni, la c. retrooculare nella panoftalmite. Nel linguaggio comune, presenza di adipe non uniformemente distribuito nelle parti esterne del corpo, soprattutto nelle donne. Il termine più strettamente medico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – INFEZIONE – FLEMMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellulite (2)
Mostra Tutti

AGGLUTINAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] uniformemente. Tale equidistanza è ritenuta l'effetto di forze di repulsione dovute alle cariche elettriche superficiali delle cellule. Questo stato di cose può cambiare per molte cause le quali però dovranno avere tutte in comune la possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – MALATTIE INFETTIVE – FORZA DI GRAVITÀ – GLOBULI ROSSI – ACIDO TANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGLUTINAZIONE (2)
Mostra Tutti

SCHIZOFRENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98) Lucio BINI Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi. Il fattore genetico è [...] dai recenti studî (F. S. Kallman, 1959). La malattia, con una frequenza media di circa 1%, sembra diffusa, press'a poco uniformemente, a tutti i popoli e i ceti sociali; con l'eccezione, forse, di alcune zone oltre il Circolo Artico. Il rischio di ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – ENDOCRINOLOGIA – LINGUA TEDESCA – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFRENIA (6)
Mostra Tutti

costa

Enciclopedia on line

Anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] (fig. 1B) un’estremità ingrossata (testa), un breve tratto assottigliato (collo), una sporgenza (tuberosità), una parte uniformemente appiattita che costituisce la maggior parte della c. (corpo) e infine la cartilagine costale. Arcata costale (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – GABBIA TORACICA – INQUINAMENTO – RIPASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costa (2)
Mostra Tutti

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] radioattivi introdotti attraverso molteplici vie nell'organismo ove svolgono funzione di traccianti, allorché, distribuendosi uniformemente nelle strutture biologiche, ripetono il comportamento della corrispondente sostanza stabile o di analoghi di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti

accessorio

Enciclopedia on line

anatomia Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago) L’undicesimo paio dei nervi cranici che ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal midollo cervicale; fuoriesce dal cranio attraverso [...] si originano lungo il fusto. Geologia Si dice di minerale componente abituale di una roccia eruttiva, in genere uniformemente distribuito nella sua massa, che, per esservi contenuto in piccola quantità, non presenta alcuna importanza ai fini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – STERNOCLEIDOMASTOIDEO – NERVI CRANICI – MESENCEFALO – DIENCEFALO

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] e della psicologia. Il mondo circostante ci apparirebbe diverso se, per ipotesi, tutti i nostri movimenti spontanei fossero uniformemente e inconsapevolmente accelerati, o ritardati? Fino dal Settecento ci si era chiesti se un cieco dalla nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti

Radiazione

Universo del Corpo (2000)

Radiazione Rita Borio Paolo Salvadori Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] in cui wT è il peso dell'organo T. La tab. 2 mostra i valori di wT suggeriti a livello internazionale. Per irradiazione uniforme del corpo intero, in cui la dose equivalente HT è cioè la stessa per tutti gli organi, la dose efficace coincide con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiazione (7)
Mostra Tutti

retina

Enciclopedia on line

Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] della r. è formato da grosse cellule cariche di pigmento, mostrando in tutte le classi di Vertebrati una certa uniformità di struttura. Fisiologia Per le sue caratteristiche strutturali, e in particolare per la maggiore densità dei coni nella zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULE FOTORECETTRICI – GENE ONCOSOPPRESSORE – POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
uniformare
uniformare v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...
uniformazióne
uniformazione uniformazióne s. f. [der. di uniformare], raro. – L’uniformare, l’uniformarsi, cioè il rendere o il divenire uniforme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali