SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] corrente che in questa regione del mondo romano tardo, la decadenza della tarda antichità si sia verificata uniformemente e documentano con molta chiarezza quali siano state le tradizioni artistiche che hanno contribuito, oltre alla componente ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] 'interno la bellezza del mare, che per inserire i fabbricati nella natura circostante. Si noti che la piattaforma uniformemente elevata su cui sorge la v. dell'Odèon Marittimo portò ad una facciata simmetrica, mentre l'irregolarità del promontorio ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] . Una giornata nuvolosa avrà una luce diffusa con una forte diminuzione del contrasto e con tutte le zone uniformemente illuminate dal riflesso del cielo. La documentazione degli oggetti, infine, esplica un ruolo primario nella ricerca e nello ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] si prosciuga rapidamente. Occorre fotografarli nel momento più favorevole, cioè non troppo presto quando il terreno è ancora uniformemente imbevuto d'acqua, nè troppo tardi quando il contrasto di tono fra le zone permeabili e quelle impermeabili ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] raggiungere una datazione assoluta e sicura per T. I, ma da confronti con altri insediamenti e grazie a quella facies culturale uniforme diffusa in quest'epoca nell'Egeo, si è potuta stabilire una contemporaneità di T. I con i villaggi di Thermì I ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] colorata in parte, o completamente. Meno frequente è la ceramica policroma, dipinta in bianco, o rosso, sul fondo uniformemente coperto di vernice nera o rossa, detta anche ceramica di "Camares". La ceramica policroma fu trovata soprattutto sotto i ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] Di altra specie è il chiaroscuro, quando i recipienti sono visti di lato e dalla loro apertura si può scorgere la tinta uniformemente scura del fondo. Non si tratta di vera ombreggiatura, in quanto non modella, anzi parti chiare e scure sono poste in ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...]
Dialetti
I dialetti siciliani rientrano, per molti caratteri comuni, nel gruppo dei dialetti meridionali italiani senza tuttavia presentare uniformemente, in tutte le parlate, i tratti peculiari del gruppo: mentre, infatti, è esteso a tutta la S. l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] via di nuove realizzazioni artistiche.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale la produzione letteraria albanese appare uniformemente vincolata ai canoni del realismo socialista, cui aderiscono una nuova generazione di poeti e narratori, ma anche ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] fine degli anni Cinquanta del Novecento, una politica per la salvaguardia dei siti archeologici ha cominciato a delinearsi uniformemente su tutto il territorio: si segnalano i progetti nella piana di Shahrazur, nel bacino del Dukan (unica eccezione ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...