• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [1125]
Archeologia [64]
Fisica [151]
Matematica [107]
Arti visive [86]
Medicina [73]
Biologia [59]
Temi generali [60]
Biografie [54]
Astronomia [42]
Chimica [48]

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO D. Lollini Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] sulla superficie, che costituisce una delle caratteristiche della civiltà etrusca. Il nome deriva dallo spagnolo bucaro, parola con la quale venivano designati certi vasi provenienti dall'America meridionale ... Leggi Tutto

OXFORD 306, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 306, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante sull'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua opera è stata riconosciuta in un gruppo di coppe apode decorate quasi uniformemente dalla figura [...] di un atleta con un akòntion. Si direbbe in realtà che è piuttosto la conformità del tema che le forme ad avere determinato il raggruppamento. In effetti accanto a figure statiche e irrigidite s'incontrano ... Leggi Tutto

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] come gemme (➔ pietre preziose). P. da affilare Nome generico di talune rocce contenenti silice, più o meno finemente e uniformemente diffusa in una massa cementante molto dura, di aspetto poroso e composizione chimica diversa, e che, sotto vari nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

OINOCHOAI DI BRUXELLES, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOCHOAI DI BRUXELLES, Pittore delle E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 460 a. C. In un primo tempo la personalità di questo artista era stata ricostruita da J. D. Beazley includendo [...] Pittore delle O. di Bruxelles si trova ad esser limitata a un gruppo di oinochòai di tipo speciale (n. 7) decorate uniformemente con due figure sul fondo nero unito, non interrotto neppure da un meandro o un listello. Da questo gruppo di singolare ... Leggi Tutto

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280) P. Pelagatti Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] le zone presentano, nella grande maggioranza, allineamenti costanti secondo una scansione del terreno che sembra essere rispettata uniformemente. Più intense sono state le ricerche nella parte ad occidente del tempio di Atena nella quale sono stati ... Leggi Tutto

FIRENZE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIRENZE, Pittore di (Florence painter) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il decennio, immediatamente precedente la metà del V sec. a. C. Appartiene alla corrente grandiosa e declamatoria [...] limita a ripetere figurazioni pacate e inerti, scene di congedo prive di qualsiasi suggestione di interiorità o komàstai uniformemente composti e noiosi. Si ha l'impressione di una grandiosità puramente esteriore, fisica, che si risolve quasi sempre ... Leggi Tutto

EGISTO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È uno dei rappresentanti più tipici della maniera grandiosa e patetica dominante in quel periodo. [...] di E. potrebbe dirsi che non sa graduare l'emozione; in lui tutti i gesti risultano amplificati, tutti gli sguardi uniformemente imploranti per angoscia, allarme o pietà. Tutte le sue figure sembrano vivere in uno stato abituale di fervore, di ... Leggi Tutto

MINIATURISTI, Maestri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINIATURISTI, Maestri E. Paribeni Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] di Siana, che vengono considerate diretti antecedenti delle coppe miniaturistiche, si sviluppano su campi più vasti e più uniformemente continuati. Molti sono i nomi di artisti operanti in questo genere di ceramiche che sono pervenuti sino a noi ... Leggi Tutto

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] taglio) essa sarà limitata, mentre crescerà se l'a. è elastico (legno, ferro, ecc.). Sotto l'effetto di un carico uniformemente ripartito nelle varie sezioni di un a. appoggiato agli estremi si esercitano degli sforzi che sono massimi nella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRAIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (M. Ulpius Traianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] un'espressione e un'impostazione consce della dignità imperiale. E ancora è cambiata la pettinatura: le ciocche sono volte uniformemente verso sinistra, le punte divergono sopra l'occhio sinistro e appaiono separate e distinte le une dalle altre e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
uniformare
uniformare v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...
uniformazióne
uniformazione uniformazióne s. f. [der. di uniformare], raro. – L’uniformare, l’uniformarsi, cioè il rendere o il divenire uniforme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali