LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] 'intossicazione da pigmenti organici (1971), prescelse la tecnica dell'acrilico. La fluidità del nuovo materiale favoriva campiture uniformemente stese su una tela leggera, solcate da segni netti e rettilinei, liberi o - intorno al 1975 - affiancati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] di un moto circolare con uno rettilineo.
Dato il quadrato ABCD si fa traslare in modo uniforme il lato AB fino a coincidere con il lato CD. Nello stesso tempo si fa ruotare uniformemente in senso orario il lato AD fino a coincidere con il lato CD. Il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] luogo a lavoro negativo. ◆ [MCC] F. ripartita: f. che non può essere considerata relativa a un determinato punto, ma è ripartita, uniformemente o no, su una linea (f. lineica) o su una superficie (f. areica) o entro un volume (f. volumica); per es ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] . Una giornata nuvolosa avrà una luce diffusa con una forte diminuzione del contrasto e con tutte le zone uniformemente illuminate dal riflesso del cielo. La documentazione degli oggetti, infine, esplica un ruolo primario nella ricerca e nello ...
Leggi Tutto
Primo Mobile
Marcello Aurigemma
Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] Paradiso, mentre costituiscono, col loro contrasto, un movimento stilistico-strutturale che anima il testo altrimenti troppo uniformemente teologico: contrasto creato anche da volutamente improvvise aperture su fatti e scene naturali (il cielo fatto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] . Per i magazzini concepì un congegno strutturale composto da una muratura portante esterna e da colonne di ghisa uniformemente distribuite all’interno dell’edificio, così da ottenere un open space suscettibile di essere articolato tramite un sistema ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] la cosiddetta lingua cardinale, caratterizzata da colore rosso scarlatto; nella scarlattina, invece, si ha la lingua lampone, uniformemente arrossata, con papille sporgenti ecc. La condizione dell'organismo che l'aspetto della lingua rispecchia con ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] campo magnetostatico di azioni riducibili a una coppia, di momento m×H, che determina una rotazione, e, se il campo non è uniforme, anche a una forza di componenti ∂(m∙H)/∂xi, che determina una traslazione. Più complessa è la situazione nel caso di ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] la causa primaria del loro differenziamento in razze, semispecie e specie distinte. Così, se una singola specie è distribuita uniformemente su un certo territorio e in seguito, sia per effetto delle diverse pressioni selettive che si realizzano nelle ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] paralleli a una direzione prefissata.
Scienza militare
Nelle uniformi militari, sul bavero delle giacche o dei in numero variabile da 1 a 4, sulle spalline delle uniformi dell’Esercito, contraddistingue gli ufficiali inferiori (1 s. il sottotenente ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...