DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] stilizzati e intrecciati, realizzati con l'uso di una raffinata tecnologia.La produzione vichinga è stata uniformemente classificata nei paesi nordici attraverso le denominazioni degli stili animalistici derivate dai siti dei più importanti ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] materiale linguistico italiano: mettere la firma, lavativo, pignolo, scalcinato, sfottere (Renzi 1966a).
L’uso gergale non è uniformemente distribuito negli ambienti militari, ma differisce da arma ad arma, da corpo a corpo: in generale ovunque si ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] 'interno la bellezza del mare, che per inserire i fabbricati nella natura circostante. Si noti che la piattaforma uniformemente elevata su cui sorge la v. dell'Odèon Marittimo portò ad una facciata simmetrica, mentre l'irregolarità del promontorio ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...]
in cui m0 indica il momento di ordine zero degli spettri e ε(f ) rappresenta la fase random, distribuita uniformemente nell'intervallo [0,2π]. Inoltre, la [13] confrontata con la [1] conduce all'importante constatazione che tale momento coincide ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] babbo»), mentre in Abruzzo, Campania e Puglia al tipo madre si affianca spesso quello di tata; ovunque è diffusa, seppure in modo non uniforme, la forma mamma, fin dai tempi del ritmo di Sant’Alessio (XIII sec.): «E lu patre co la mama / lauda Deu ka ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] e, successivamente, applicato il colore secondo una tecnica affine alla tempera. Lo strato cromatico era sia campito uniformemente in ampie superfici, sia sfumato con effetti chiaroscurali. Come a Penjikent, troviamo diffusamente impiegato il blu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] G. estende ai casi dell'efflusso in canali inclinati od orizzontali in base alle leggi galileiane relative al moto uniforme o uniformemente accelerato dei corpi, quindi alle regole relative al momento della discesa dei gravi sui piani inclinati. La ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] gustative con la dimostrazione sperimentale e fisio-patologica che la capacità di percepire la qualità dei sapori non è uniformemente diffusa su tutta la superficie linguale e che la parte anteriore della lingua è innervata da fibre provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] è assente. La frutta sistemata nella canestra – poggiata su un ripiano dal quale sporge, posta di fronte a una parete uniformemente chiara contro la quale si staglia – assurge ad unico soggetto della tela e ha la stessa dignità del quadro sacro o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] minuto, particolarmente degli abiti usati, e quindi del prestito: ridisegnando così, ma solo da allora e non uniformemente, le figure lavorative ebraiche. Sfortunatamente non è di molto aiuto la pur abbondante documentazione della Genizah del Cairo ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...