• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Fisica [151]
Matematica [107]
Arti visive [86]
Medicina [73]
Archeologia [64]
Biologia [59]
Temi generali [60]
Biografie [54]
Astronomia [42]
Chimica [48]

Abel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel, teorema di Abel, teorema di in algebra, teorema che stabilisce la proprietà alla base del criterio di Abel (→ Abel, criterio di) per la uniforme convergenza di una serie di potenze. Afferma che [...] : se la serie avente raggio di convergenza R, converge in un punto z0 della circonferenza di convergenza, essa converge uniformemente in un settore circolare di vertice z0, limitato da due corde uscenti da z0 e interno al cerchio di convergenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE UNIFORMEMENTE – RAGGIO DI CONVERGENZA – SETTORE CIRCOLARE – SERIE DI POTENZE – CAMPO COMPLESSO

clelia

Enciclopedia della Matematica (2013)

clelia clelia in geometria, curva su una superficie sferica, generalizzazione allo spazio tridimensionale della spirale di → Archimede. È ottenuta come traccia di un punto P, estremo del raggio R di [...] una sfera di centro O, il quale raggio ruota uniformemente attorno a O sia rispetto a un piano equatoriale prefissato passante per O sia rispetto a un piano meridiano, anch’esso passante per O e perpendicolare al precedente. Le distanze ρ1 e ρ2 di P ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI → ARCHIMEDE – COORDINATE SFERICHE – GEOMETRIA

vario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vario vàrio [agg. Der. del lat. varius] [ANM] Metodi a v. passi: classe di metodi per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie: v. calcolo numerico: I 409 f. ◆ [MCC] Moto v.: ogni [...] moto che non sia uniforme; in partic. moto uniformemente v. è un moto ad accelerazione tangenziale costante (per es., quello di un grave verticalmente verso l'alto o il basso, in cui l'accelerazione tangenziale è quella di gravità, costante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

ranfoteca

Enciclopedia on line

L’astuccio corneo che riveste le mascelle degli Uccelli, dei Monotremi e dei Cheloni costituendo il becco: in questi ultimi è sempre duro, della stessa consistenza delle squame del carapace; negli Uccelli, [...] nella metà superiore, può essere completamente molle (anatre), molle solo alla radice (colombi) e uniformemente duro (passeri, cicogne, pappagalli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MONOTREMI – CHELONI – SQUAME

numeri pseudocasuali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

numeri pseudocasuali Numeri generati da un algoritmo (➔) deterministico, che però si comportano come se fossero n. estratti casualmente da una distribuzione prefissata. Esistono diversi algoritmi per [...] , con funzione di ripartizione F (➔ distribuzione di probabilità) strettamente crescente, da un n. ui estratto da una distribuzione uniforme in (0,1) si può ottenere un’osservazione xi dalla distribuzione F con la semplice trasformazione x=F−1(ui ... Leggi Tutto
TAGS: RICAMPIONAMENTO – MONTE CARLO – ALGORITMO – QUANTILE – REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numeri pseudocasuali (2)
Mostra Tutti

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] -e e quelle con enclisi di particelle pronominali - non sono distribuite uniformemente nelle opere di D., sia perché variano le frequenze delle singole forme sia perché alcune di queste ricorrono soltanto nella Commedia e nel Fiore (il contrario ... Leggi Tutto

Baire René-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Baire Rene-Louis Baire ⟨bèr⟩ René-Louis [STF] (Parigi 1874 - Chambéry 1932) Prof. nell'univ. di Montpellier (1902) e poi (1905) di Digione. ◆ [ANM] Classi di B.: appartengono alla classe 0 di B. le funzioni [...] che si possono esprimere come somma di una serie uniformemente convergente di funzioni razionali intere; appartengono alla classe 1 di B. le funzioni ottenute come somma di una serie di funzioni di classe 0; e così via, per induzione rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baire René-Louis (2)
Mostra Tutti

successione di funzioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione di funzioni successione di funzioni successione {ƒn(x)} i cui termini sono funzioni. Per ogni x dell’insieme di definizione comune a tutte le funzioni, una successione di funzioni è una → [...] (x)} converge puntualmente in un insieme E, contenuto nell’insieme di definizione comune, se converge in ogni x ∈ E. Si dice infine che {ƒn(x)} converge uniformemente a ƒ(x) in E′ ⊆ E se Se le funzioni ƒn(x) sono continue, e la successione converge ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – CONVERGENZA UNIFORME – FUNZIONE CONTINUA – DERIVABILITÀ – ARCTAN

GLAUCONIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCONIIDI (lat. scient. Glauconiidae; ted. Engmaulschlangen) Enrica Calabresi Famiglia di Ofidî (v.) ravvicinabili per molti aspetti ai Tiflopidi. Come questi conservano ben distinte le ossa del cinto [...] . Sono tutti di piccole dimensioni, vermiformi e al massimo adattati per la vita sotterranea; hanno il corpo rivestito uniformemente di squamme cicloidi, il muso sporgente e gli occhi minuti ricoperti dalle piastre del capo. Si differenziano d'altra ... Leggi Tutto

Weierstrass, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weierstrass, criterio di Weierstrass, criterio di (per una serie di funzioni) in analisi, condizione sufficiente per la uniforme convergenza di una serie di funzioni. Data la serie si supponga che [...] , qualora si sostituiscano i moduli con le norme. Questo tipo di convergenza è detto totale ed è condizione più forte della sola convergenza uniforme: per esempio, ponendo ƒn(x) = 1/(x + 1) in [n, n + 1) e 0 altrove, la serie che si ottiene converge ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE SUFFICIENTE – CONVERGENZA UNIFORME – SPAZI DI → BANACH – SERIE DI FUNZIONI – SERIE ARMONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
uniformare
uniformare v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...
uniformazióne
uniformazione uniformazióne s. f. [der. di uniformare], raro. – L’uniformare, l’uniformarsi, cioè il rendere o il divenire uniforme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali