L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , e soltanto alla fine del 1974 si è avuto un inizio di applicazione. Uno statuto di società europea, abilitata ad agire uniformemente in tutto il mercato comune, è stato elaborato negli anni 1965-70, ma non è stato adottato dal Consiglio. Per l ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] , insistendo sulle stesse cariche, le interazioni elementari sono completate in modo che le interazioni fuori diagonale connettano uniformemente tutti gli stati di cariche diverse. Corrispondentemente, insieme ai gluoni, ai bosoni W e al fotone, sono ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] , che son guidati anche dal senso dell'olfatto, di rintracciare il loro cibo.
La natura dei fondi abissali, quasi uniformemente ricoperti di fango molle e vischioso, e privi di rocce o di corpi solidi qualsiansi, determina anche speciali adattamenti ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] (85 parti di Pb e 15 di Sb), che ha una notevole durezza e solidifica con aumento di volume in modo da riempire uniformemente tutti gli spazî dello stampo; serve per ciò a formare i caratteri da stampa. In lega con stagno, piombo, rame costituisce i ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] . XIV, si sviluppa per circa 600 km. dalla foce del Mano a quella del Cavally. Essa si presenta generalmente bassa, uniforme, interrotta da aggetti elevati e rocciosi, che formano talora veri e proprî capi o promontorî, e dalle foci dei piccoli, ma ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] semina, nel fondo di solchetti, si dirà trattando della rincalzatura.
Poiché una semina bene eseguita deve portare ad avere campi uniformemente coperti di piante, ed essendo molte le cause di mancata nascita o di morte di piantine appena nate, e non ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] in lega con i costituenti dell'ottone e ne peggiora in genere tutte le caratteristiche meccaniche, anche se uniformemente ripartito. Tuttavia esso viene a volte volontariamente aggiunto per accrescere la lavorabilità della lega (lavorazioni al tornio ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] , i beotarchi, 4 erano naturalmente tebani. Tebe doveva avere anche allora la costituzione interna che poi impose uniformemente alle altre città: considerati come cittadini di pieno diritto solo gli opliti; quattro consigli adunantisi per turno in ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] intorno destro di ξ, per ξ = b sia invece un intorno sinistro).
III) Il rapporto δF/σ tende al suo limite finito F′ ∣ [f (x), ξ], uniformemente al variare sia di ξ in [a, b], sia di f (x) in C.
IV) La derivata F′ ∣ [f (x), ξ] è continua sia rispetto ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] , a cui corrispondono tipi diversi di accrescimento.
Nella meresi si ha intensa attività mitotica, non uniformemente distribuita nello spazio: più accentuata all'apice dei meristemi terminali e progressivamente decrescente in direzione della ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...