DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] consumata in questi olii, a consentire l'impiego del nuovo medium espressivo, il cui procedimento consisteva nel ricoprire uniformemente di colore la tela, preparata con uno strato di gesso bianco, per recuperare poi, con uno strumento acuminato ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] l'adozione di schemi piani, più facilmente trasmissibili per pratica artigiana. La ceramica non rispecchia dunque sempre uniformemente lo sviluppo del d. nell'arte greca.
Sotto la spinta delle sostanziali innovazioni apportate nella pittura dalla ...
Leggi Tutto
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (marina) e nell’aria (aeronautica).
Antico Oriente
Gli [...] guerra franco-prussiana (1870-71) furono caratterizzati dal gran numero di uomini, concentrati presso le frontiere, uniformemente armati e dotati di artiglierie di notevole precisione e gittata. Generalmente furono adottati due distinti ordinamenti ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] corrente che in questa regione del mondo romano tardo, la decadenza della tarda antichità si sia verificata uniformemente e documentano con molta chiarezza quali siano state le tradizioni artistiche che hanno contribuito, oltre alla componente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] cronologico, dato che è necessario attendere l’inizio degli anni Cinquanta (1954-1955) per considerare l’informale italiano uniformemente diffuso. La ricerca prende avvio dall’opera di Lucio Fontana, il quale nel 1946 pubblica il Manifesto blanco ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] interferenziale: v. filtri ottici: II 585 a. ◆ [OTT] F. ottico neutro: lastra di sostanza caratterizzata da un fattore di trasparenza sensibilmente uniforme in tutto il campo visibile, o infrarosso, o ultravioletto (per es., semplic. una lastrina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] Giovanni Guerrini, Ernesto B. La Padula e Mario Romano, che presentano un cubo perforato da 416 archi distribuiti uniformemente sui quattro lati, creando così una drammaturgia di luci e ombre vicina alla pittura metafisica di Giorgio de Chirico ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] oscillazioni si vedrebbero avvenire tutte nello stesso piano verticale; viceversa il piano di oscillazione ruota uniformemente intorno alla verticale del luogo, sicché l’esperienza costituisce una delle prove più convincenti della rotazione ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] dello snervamento si manifesta per la presenza di piccole particelle coerenti e tale innalzamento, con una uniforme distribuzione di particelle sferiche di ugual diametro, risulta inversamente proporzionale alla distanza fra due particelle. In ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] . I processi sono tutti basati su differenze preesistenti, sia chimiche sia topografiche (➔ sviluppo). Un citoplasma non uniforme può essere identificato già nell’uovo non ancora fecondato. Durante la divisione cellulare, il citoplasma, non omogeneo ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...