Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , ad esempio, il d.lgs. 18.7.2011, n. 142, relativo all’Università degli studi di Trento, sul quale vedi Verde, G., Uniformità e specialità delle Regioni, in Rivista AIC, 4, 2015, 14). Proprio il d.lgs. da ultimo citato – in quanto attuativo dell ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] segate o, ancora, dipinti sul telone di fondo del grande chassis in legno formante la scena a tre pareti. Fu per uniformare il più possibile ogni diversità che Méliès diede inizio alla pratica di dipingere tutto in trompe-l'œil, anche le ombre, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] . Tanto la caduta dei gravi, quanto la forza centrifuga, qualunque sia la loro causa, seguono infatti la legge del moto uniformemente accelerato, per la quale gli spazi percorsi stanno ai tempi come i quadrati dei numeri interi; egli giunge così a ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] di d'Alembert al caso di un solido di forma qualsiasi, purché regolare, subordinatamente all'ipotesi che la traslazione uniforme del solido determini nel liquido, perfetto e libero da forze di massa, un moto irrotazionale ovunque regolare assieme al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] e la loro origine. Infatti, secondo Arduino, i quattro ordini, considerati anche «quattro grandissimi strati» sovrapposti uniformemente e composti internamente di tanti «strati minori», si erano formati successivamente in «tempi» e «circostanze assai ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] dei mestieri). Tenendo conto di queste considerazioni, Cesarotti formula quindi il principio teorico: «Niuna lingua è parlata uniformemente dalla nazione». La lingua parlata serve agli usi comuni, risponde a una necessità pratica immediata, non è ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] dell’onore.
Nel successivo dibattito e nelle proposte di nuovi percorsi della ferrovia il lavoro del M. non fu uniformemente condannato, anzi alcuni ingegneri come C. Possenti presentarono proposte che ne rivalutavano l’operato. Egli ebbe anche l ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Ruggiero, nel suo Discorso (1832) sottolinei l'evidente sproporzione tra i portali d'ingresso e i balconcini ripetuti uniformemente nei piani sovrastanti. Più che per l'articolazione esterna - riproposta sul fronte opposto con minore altezza e talune ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] quell'area e in quello stesso periodo - come Samaritana Della Scala -, il giudizio dei contemporanei su di lui fu uniformemente positivo. Un cronista veneziano, oltre a ricordarlo come "nobilis Venetus", lo definì "gratus Venetis et vir dignus". Il ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] torri previste, il "grattacielo Garboli", mentre la seconda, destinata a sede della Camera di commercio (1957-61), fu realizzata uniformemente alla prima ma su progetto di G. Caronia e associati (M. C. Ruggieri Tricoli, in M. C. Ruggieri Tricoli ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...