DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] come aste incastrate con masse concentrate in determinati punti, e alle torri, considerate come aste incastrate con massa uniformemente distribuita. In tutti questi casi, dopo aver considerato le onde sismiche come un insieme di onde sinusoidali ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] , in dotazione agli edifici derivatori per la presa da corsi d’acqua naturali o artificiali, atto a garantire l’uniformità delle portate d’acqua erogata, in particolare nel caso che l’acqua debba essere impiegata per irrigazione.
Per i fluidi ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] si ha i. distruttiva. In virtù dell’i., l’intensità energetica dei due sistemi di onde, che dovrebbe distribuirsi uniformemente tutt’intorno alle sorgenti, risulta ‘addensata’ intorno alle superfici a cui corrisponde una differenza di cammino dalle ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] somma di una serie data, se le funzioni fk(x) sono derivabili in (a, b) e se la serie delle d. è uniformemente convergente, la somma di quest’ultima serie è la funzione d. di F(x), cioè
Invertibilità delle derivazioni parziali Se una data funzione ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] riguarda i seminativi, e che per il resto la situazione può dirsi immutata. I seminativi sono distribuiti in modo piuttosto uniforme nei varî voivodati, poiché la percentuale di terreno ch'essi occupano normalmente non scende sotto il 45,9% (Olsztyn ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] le soluzioni del problema [1] per t→", supponendo che il problema sia ben posto e che le soluzioni siano uniformemente limitate (nella norma di X). Può accadere che questo comportamento sia piuttosto semplice (per es., le soluzioni convergono a ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] e soddisfatti solo da una sottoclasse D* di D; usualmente la restrizione è tale che una sola d. d* ha rischio uniformemente minimo in D*. Un collegamento con l'impostazione bayesiana si ha se s'introduce la legge di probabilità iniziale P e si ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] ; essi scavano rapidamente la loro buca finché tutto il corpo sia sottratto alla luce, e al tempo stesso si trovi uniformemente a contatto in tutta la sua superficie con le pareti del tubo. Casi simili di tigmotropismo s'incontrano in molti altri ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] materiale nematico nella direzione voluta. Qualora non vengano prese le necessarie precauzioni per l'ottenimento di un orientamento uniforme, il campione di c. l. si presenta con una struttura fortemente distorta. Nel caso che una mesofase nematica ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] sulle foglie alcune goccioline liquide separate.
Le prime fissano adunque il rame, sugli organi da proteggere, più uniformemente, diffusamente e in maggior quantità che non le seconde. Sulle foglie e sui grappoli irrorati con miscela bagnante ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...