• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Fisica [151]
Matematica [107]
Arti visive [86]
Medicina [73]
Archeologia [64]
Biologia [59]
Temi generali [60]
Biografie [54]
Astronomia [42]
Chimica [48]

Søren Kierkegaard

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] questa è una fatica troppo forte in rapporto alla mia apatia; io amo soltanto di viaggiare: scosso mollemente e uniformemente, di lasciarmi scivolare dinanzi una moltitudine di cose, di soffermarmi a ogni angolo grazioso, semplicemente per sentire la ... Leggi Tutto

VALENTI, Gioacchino Alfredo, detto Ghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino Riccardo Faucci – Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] impotenti a salvare il libero arbitrio, il cui esercizio pratico dipendeva da dati culturali ed era più o meno uniformemente distribuito sull’intera popolazione (Il suicidio, in La rassegna provinciale, 1879, n. 37, pp. 197-199). In qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ANGELO MESSEDAGLIA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE

CRESCI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] le tavole contenenti una doppia serie dell'alfabeto maiuscolo antico, incise in legno, una su campo "bertino", cioè non uniformemente, né completamente nero, l'altra su fondo completamente nero, che il C. dice di aver eseguito per compiacere alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte) M. Pallottino G. Colonna Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] della Caccia e della Pesca, dei Baccanti, dei Giocolieri, Cardarelli, 1701, 1999, ecc.); il colore, distribuito uniformemente in campi delineati nettamente dal contorno grafico, appare intenso e con forti contrasti, spesso decorativamente irreale. Le ... Leggi Tutto

LOSCHI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Bernardino Barbara Corradi Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] stilistico del L., reso evidente dalla scelta di ambientare i personaggi in un paesaggio, anziché contro i consueti sfondi lavorati uniformemente ad arazzo. Il 24 ag. 1518 il L. partecipava al contratto di commissione per i lavori in cotto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – FRANCESCO FRANCIA – ANNUNCIAZIONE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Il terrorismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] europeo si presentano inizialmente come le più predisposte all’azione di forza. La violenza politica si diffonde invece uniformemente all’inizio del primo conflitto mondiale, avviato come si è detto da un’azione terroristica, sulla cui china ... Leggi Tutto

ALBENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBENGA, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca. Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] i metodi empirici e le formule basate su teorie approssimate per il calcolo delle lastre sottoposte a carichi uniformemente ripartiti, effettua un confronto delle varie teorie che può costituire una guida per gli utilizzatori; La cerchiatura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INCISA SCAPACCINO – INGEGNERIA CIVILE – ATTRITO VOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GARELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Tommaso Sabina Brevaglieri Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450. Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] per la cappella di S. Barbara, commissionatogli dall'importante magistratura cittadina dei Sedici signori. Proiettati su un fondale uniformemente dorato, in uno spazio reso continuo da una sorta di pedana balaustrata, i ss. Paolo e Giovanni Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Vincenzo Stefano Nutini Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] una considerevole e salda posizione all'intemo del mercato librario: a fronte di una decina di titoli annuali e di tirature uniformemente attestate sul migliaio di copie per tutti gli anni '20, nel periodo successivo (dopo una flessione tra il 1830 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paolo Uccello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] lettura. All’intellettualistico gioco dei colori adoperati dall’artista (l’arca di Noè completamente rossa, le figure uniformemente grigie) si affiancano brani di grande naturalismo, come l’albero scosso dal vento in secondo piano. Rifiutando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 113
Vocabolario
uniformare
uniformare v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...
uniformazióne
uniformazione uniformazióne s. f. [der. di uniformare], raro. – L’uniformare, l’uniformarsi, cioè il rendere o il divenire uniforme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali