Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] esteso ad una superficie piana σ, in un integrale esteso al suo contorno s:
Formula
ove f(x1, x2) è una funzione uniforme limitata e continua insieme con le sue derivate parziali prime rispetto alle coordinate x1, x2; n è la normale a s da intendersi ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] in tutti i punti del pezzo, quindi si completa il raffreddamento con il risultato che la struttura martensitica, formatasi uniformemente, è immune da pericolose tensioni interne; d) t. dolce, che ha lo scopo di indurre nell’acciaio una durezza ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] a sezione tubolare rettangolare. La rigidità trasversale dell'impalcato, cioè la sua capacità di distribuire il più uniformemente possibile, per tutta la sua lunghezza, un carico dissimmetrico, risulta notevolmente maggiore del caso di nervature ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] a 3,50 m) e vengono ricavate utilizzando la corsia di emergenza; la lunghezza è determinata con l'ipotesi ehe con moto uniformemente ritardato (decelerazione 1,5 ÷ 2,0 m/sec2) la velocità passi da quella sull'a. a quella consentita sulla rampa.
Le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] civiltà in mezzo a cui vive e tende - anche per effetto di un più o meno cosciente sentimento della loro superiorità - ad uniformarsi al modo di vita dei Bianchi, e ad imitarli. Ma d'altra parte si è venuta delineando, specie tra certi gruppi di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 67° di lat. La segala viene coltivata fino verso tale parallelo. Essa è prodotta in eccedenza ed è distribuita assai uniformemente in tutto il paese, ma nel Norrland soltanto su piccole estensioni; è il grano dei piccoli contadini ed è destinata in ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di 2 millimetri. Le righe si avvolgono a spirale a destra o a sinistra, e possono essere o ad andamento (passo) uniforme, e allora si dicono elicoidali, o con inclinazioni sempre più accentuate (con passo della spira sempre più piccolo), e allora si ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] di profilo.
I due campi polmonari non sono, allo schermo, luminosi in modo omogeneo né sulla pellicola sensibile sono uniformemente oscuri: esiste un disegno polmonare specialmente evidente all'ilo e alla base e specialmente se la proiezione usata è ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] , dove il tegumento chitinoso può considerarsi come un vero scheletro esterno. Se questo scheletro si presentasse uniformemente ispessito, verrebbe ad annullare una delle più utili condizioni funzionali inerenti alla metameria, la quale serve ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] fig. 1) è in relazione alla loro profondità e alla natura del terreno. Negli impianti a notevole profondità e in terreni uniformemente spingenti si adottano, in molti casi, gallerie a sezione circolare (dette "tubes" dagli Inglesi). In quelli a media ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...