Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] al Falero. Si calcola che la superficie di Atene sia di circa 44 kmq. L'ampliamento della citta non si è svolto in maniera uniforme. Quando fu stabilita in Atene la capitale della Grecia, si pensò di costruire la città tra il Pireo e l'Acropoli, ma ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] materie come per es. l'amido e la fecola.
Allo scopo di ottenere una superficie della carta più liscia, più bianca e più uniforme, e specialmente se per scrivere o per stampa, si usa caricore la carta, e cioè aggiungere alla pasta, a seconda del tipo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] rispetto a un punto.
Da Giordano e da Biagio da Parma, L. deriva il concetto di gravitas secundum situm: il grave uniforme che discende per obliquo divide il suo peso in due aspecti; e che corrisponde a quello che noi ora diciamo di decomposizione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] arti e rivolto verso est.
Da un confronto tra queste sepolture e le tipiche tombe delle fasi 3-5 dell'età del Bronzo, uniformemente corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La fase 6 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] arti e rivolto verso est.
Da un confronto tra queste sepolture e le tipiche tombe delle fasi 3-5 dell'età del Bronzo, uniformemente corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La fase 6 ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] temperatura tra i varî stati quantici di un atomo. Il problema è questo: supponiamo di avere, in un ambiente mantenuto a temperatura uniforme T, un numero N molto grande di atomi eguali; indichiamo poi con n1, n2, n3,... il numero di questi atomi che ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] si è visto, nei manufatti da fumo (e ciò avviene anche nelle polveri da fiuto o da naso) il materiale non è uniforme e omogeneo (diversità dovuta sia a diverso stato di affinamento tecnologico sia a diverso tipo e qualità di foglia) e pertanto anche ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] in documenti greci e romani e si ritrova comunemente in ogni epoca, mira ad assicurare intorno a questa cavità un calore uniforme e prolungato, ponendo e alimentando il fuoco davanti e al disotto di essa per mezzo di un focolare anteriore e di ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] la loro lunghezza è di 20-50 mm. e il diametro di 16-25 μ; trattate con acido solforico e iodio si colorano uniformemente in azzurro.
Oltre ai L. usitatissimum e L. angustifolium sono da ricordare il L. catharticum L., spontaneo in Europa e nell'Asia ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] di muratura o meglio di calcestruzzo di cemento, d'altezza sufficiente perché il carico dei pilastri e delle vòlte sia distribuito uniformemente sul terreno. La platea è generalmente disposta a vòlta rovescia con saetta 1/10 ÷ 1/15 della luce. Lo ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...