BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] § I, IV, p. II). V'è poi un'esposizione della meccanica newtoniana: leggi d'inerzia, azione e reazione, moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, gravitazione universale, leggi di Keplero (§ II, XXIV ss.); a proposito degli stati fisici della ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] centinato e timpano sovrastante, in cui è applicato un rilievo romano di reimpiego.La rozza muratura è composta quasi uniformemente da mattoni di recupero e ciottoli legati da abbondante malta. Le più recenti datazioni oscillano dalla fine del 10 ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] per la barba e per i capelli: con brevi, profondi solchi del trapano sono accentuati i chiaroscuri, trattate invece più uniformemente le ciocche. Questa tecnica è ancora più evidente nella testa su busto loricato della Sala dei Busti in Vaticano (n ...
Leggi Tutto
convergenza
convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] delle sue somme parziali, da distinguersi dalla convergenza totale che riguarda la convergenza della serie numerica della norma uniforme del termine generale della serie data. Questo tipo di convergenza è richiesto nei teoremi di passaggio al limite ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] un centro e distribuzione in una vasta zona circostante di un prodotto (per es., il gas per usi domestici) di composizione uniforme e pressione costante; b) impiego di una quantità d’aria assai vicina a quella teorica; c) facilità di regolazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] vive che di continue variazioni su tema. Fanno eccezione, per es., taluni entremeses, atti unici dall’azione rapida e uniformemente impostata sul comico e talvolta sul farsesco, come quelli di Cervantes, e di L. Quiñones de Benavente, o autos dallo ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] o verso il violetto. Le bande risolubili nell’infrarosso sono invece generalmente costituite da un minor numero di righe più uniformemente distribuite, così che non si ha la formazione di una testa.
Oltre che da uno s. d’emissione, ogni sostanza ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 7 di magnitudine nel visuale, e un arrossamento di circa 0,2 di magnitudine nel B−V. Questi valori sono piuttosto uniformi, sicché le caratteristiche della polvere devono essere più o meno identiche in tutta la Via Lattea. Ma la natura della 'polvere ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] quanta parte di uno spazio chimico virtuale essa rappresenta: per fare un esempio una libreria di 25 composti disposti uniformemente nello spazio chimico è una libreria ad alta diversità (fig. 4), mentre una libreria più grande ma disposta in ...
Leggi Tutto
HANGAR (XVIII, p. 357)
Il problema tecnico e costruttivo degli hangar per il ricovero di aeroplani è andato via via modificandosi in relazione al rapido evolversi dei varî tipi di apparecchi e al precisarsi [...] passando dall'usuale cemento armato al sistema costruttivo del ferro-cemento (cemento armato con reti di ferro uniformemente distribuite nella malta), che con maggior facilità esecutiva si adatta a qualsiasi forma e raggiunge elevate resistenze ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...