La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] S′ coincida con quello di S e gli assi Y e Z di S′ siano paralleli ai rispettivi assi di S. Sia inoltre S′ in moto uniforme rispetto a S con velocità v diretta lungo le x crescenti di S, e tale che all'istante t in cui per S si verificano i bagliori ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] in base alla curva di Lorenz rivelano che nei paesi industriali la distribuzione del reddito è un po' più uniforme che in quelli meno sviluppati. Queste ricerche confermano le osservazioni dirette dei viaggiatori, e cioè che proprio nei paesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] come le proteine (e tra esse gli enzimi) e i polinucleotidi. Tali sostanze sono costituite da molecole 'uniformi', cioè uniformemente grandi e 'identiche tra loro', che risultano dal concatenamento, secondo uno schema preciso e invariante, di diverse ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] chiuso si possono estendere a funzioni definite ovunque su un complemento di regione localizzato; una tale funzione è uniformemente continua, ha un massimo limite inferiore, e, se è ovunque positiva, il suo massimo limite inferiore è positivo ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] basi. Tuttavia sarà necessario un nanoporo più robusto, probabilmente allo stato solido, per procedere in modo veloce e uniforme al sequenziamento del DNA. Branton prefigura un chip per diagnostica contenente 500 pori operazionali, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] Parallelamente, a temperature leggermente più basse della temperatura critica, solo quando d diventa molto grande lo schermo diventa uniformemente bianco o nero. Solo per d estremamente grande il passaggio tra la regione a bassa temperatura e quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] contro qualcosa. Dagli angoli di deflessione, Rutherford inferisce che la massa dell’atomo dovrebbe essere non uniformemente distribuita, ma concentrata in un nucleo (fatto presumibilmente di particelle con carica positiva) mentre gli elettroni ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] (in particolare nel decennio 470-460), con poche eccezioni, come quello con Persefone e Hades su quadriga, in argilla uniformemente rosso scura e ascrivibile al primo ventennio del V sec. a.C.
Alcuni dei principali tipi trovano riscontri iconografici ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] ponderoso lavoro, oltre a tendere alla costruzione della carta gravimetrica d'Italia, ebbe altri due scopi: uniformare in campo internazionale, per quanto possibile, i procedimenti seguiti per ottenere i valori delle varie riduzioni; utilizzare ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] s'è manifestata più lentamente e più tardi. Soltanto verso la metà del I sec. a. C. questa cultura si è uniformemente diffusa su tutto il territorio abitato da popolazioni geto-daciche, grazie al vasto raggruppamento di tribù dalla Pannonia sino ai ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...