Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] e indiscriminata: da un lato, può accadere che una nuova tecnica di analisi non sia ancora riconosciuta uniformemente dalla comunità scientifica, ma sia tuttavia idonea a fornire risultati più significativi e più sicuri di quelli conseguibili ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...]
Teorema: se (1) le funzioni di insieme ∫ ∣fn∣p sono equicontinue su 0/ , (2) le funzioni d'insieme ∫ ∣fn∣p sono uniformemente assolutamente continue e (3) fn→f0 in misura su ciascun insieme di misura finita, risulta
La convergenza in media p-esima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] aristotelica nella prima metà del 14° sec., torna qui a essere utile per meglio chiarire la natura del moto uniformemente accelerato e le ragioni dell’efficacia dell’azione della percossa.
Sebbene la connessione tra lo studio del moto dei gravi ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] lo spazio-tempo. Tuttavia, se si assume l’ipotesi di un Universo omogeneo (ossia, come abbiamo visto, con curvatura spaziale uniforme) e in espansione dal Big Bang, si possono distinguere le sezioni dello spazio sull’asse del tempo cosmico (il tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] appunto conseguenza del fatto che la razionalità individuale è limitata e che le capacità di autotutela non sono uniformemente distribuite nella popolazione. Sempre Mill ha auspicato l’introduzione di imposte di successione che colpissero le fortune ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] e portando il broccio in senso inverso; sia la parte anteriore dell'ordito sia quella posteriore vengono così interamente e uniformemente ricoperte dalla trama. La tessitura d'a. non avviene da cimosa a cimosa, ma per zone di colore, con un ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] , n. 150).
Il requisito della non abbienza è soddisfatto da elementi strettamente reddituali oggettivamente e uniformemente determinati, nonché fortemente contenuti (v. però, nel senso che un’interpretazione costituzionalmente orientata della norma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] , principalmente: 1) nel rendere tutte le citazioni dalle tre prime Compilationes Antiquae (le sole conosciute da Giovanni) uniformemente con citazioni dal Liber Extra ossia dalle Decretales Gregorii IX; 2) nell'aggiungere i riferimenti al Decretum e ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] lesione va da pochi millimetri fino a 1 cm e più, il colore è marrone chiaro o scuro e può essere uniforme o irregolare, la forma è rotondeggiante o angolata con bordi frastagliati, la superficie è piana, talvolta desquamante; a differenza delle ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] degli operatori lineari; problemi di iterazione.
Nel 1880 venne pubblicato il celebre teorema di Weierstress sulle serie uniformemente convergenti di funzioni analitiche. Pincherle ne intuì il nesso «con il problema dell’inversione degli integrali ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...