RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] orientato secondo la lunghezza del corpo; la sua faccia ventrale è più convessa della dorsale; il margine laterale è uniformemente convesso, il mediale presenta nel suo terzo medio un'incisura detta ilo del rene, il quale costituisce l'ingresso ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] di liquido di coltura contenuta nell'ansa di platino. Le molte migliaia di microrganismi ivi presenti vengono distribuiti uniformemente nella massa agitando ripetutamente, ed è evidente che prendendo con la stessa ansa di platino una goccia di ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] ; però, nella maggior parte dei casi, si tratta di materiale che dà pezzi di piccola superficie, relativamente pesanti e non uniformi, talora anche alterabili per la presenza di noduli di pirite. Si può dire che in Italia la produzione di ardesie ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] pezzi di pelle, scapole di animali, ecc.), compilarono la raccolta con il criterio generico (non certo da tutti applicato uniformemente) di far precedere i capitoli più lunghi, fino a concludere la raccolta stessa con due scongiuri che non occupano ...
Leggi Tutto
SCHUCHARDT, Hugo
Benvenuto Terracini
Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] con cui l'individuo elabora la materia linguistica, procedimenti che, indipendentemente da contatti storici, sono uniformi perché fondati sull'uniformità dello spirito umano; donde la conclusione che poligenesi e monogenesi sono i due momenti entro i ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] madre, e talvolta anche un maschio, curano con grande devozione; a circa un mese i piccoli, che presentano colore grigio-bruno uniforme molto differente da quello dei genitori, incominciano a girare; a poco più di un anno sono adulti.
Tra di loro le ...
Leggi Tutto
TEMPORALE (fr. orage; sp. tempestad; ted. Gewitter; ingl. thunderstorm)
Giorgio Roncali
Si dà il nome di temporale a una perturbazione atmosferica nella quale siano presenti fenomeni elettrici: lampi, [...] ai cicloni e alle superficie di discontinuità. Essi, a differenza, dei precedenti si sviluppano più o meno uniformemente su enormi estensioni.
Nelle regioni equatoriali l'elevata umidità dell'aria e le correnti ascendenti ivi prodotte dalla ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] sinistra della fig. 25. Dopo un certo periodo di osservazione, che chiameremo di adattamento, il reticolo centrale sembra apparire uniforme per 10-20 s.
Questo fenomeno è selettivo sia per l'orientamento che per la frequenza spaziale, come il lettore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] di un termometro a mercurio (piuttosto che a spirito di vino) uniformemente tra questi due estremi.
Celsius, al pari di Fahrenheit, preferì adoperare a riscaldamento, dato che la divisione uniforme della scala del termometro dipendeva dall'ipotesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] il polinomio a esponente ('somme di Weyl') e fornendo un metodo per stimare il modulo di tali somme (una successione an è uniformemente distribuita se il numero delle parti frazionarie {ai}, i=1,2,…,P, che cadono in un qualunque intervallo (α;β), 0≤α ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...