I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] strutture di coronamento.
Nelle varie sezioni di un architrave appoggiato agli estremi e assoggettato ad un carico ripartito uniformemente, si esercitano degli sforzi che sono massimi in quella intermedia; il trave tende a flettersi e ciò determina ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] deduttivamente, ma ricerca, con infinito amore e pazienza, le leggi che collegano i movimenti economici, con quella fede nell'uniformità dei fatti che è propria di ogni scienziato. Posto che lo studio utile è solo quello dei movimenti, s'incominciò ...
Leggi Tutto
Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] alte laterali, anche da ampi lucernarî, particolarmente utili quando la sala sia molto larga, per diffon dere la luce uniformemente. Se la sala è di dimensioni ridotte, può essere coperta con soffitto piano o centinato, costruito di gesso armato ...
Leggi Tutto
IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] meno tormentata, si ha minor pericolo di screpolature e di fessure, la superficie rimane più liscia e mantiene uno spessore uniforme. Quando l'imbutitura è fatta con le presse, l'attrezzatura diviene assai costosa per i numerosi stampi e controstampi ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] l'energia potenziale totale. Questa non può essere convertita in energia cinetica in un'atmosfera stabile uniformemente stratificata. Se l'atmosfera viene localmente riscaldata o raffreddata, determinando variazioni nell'energia potenziale totale di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dei servizi necessari a condurre un livello di vita dignitoso»). Tale misura, unica a livello nazionale e garantita uniformemente in tutto il territorio nazionale, sarà articolata in un beneficio economico e in una componente di servizi alla persona ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] brevetti sul cemento armato (brevetto del 18 dicembre 1917 su un «Conglomerato cementizio rinforzato da elementi metallici uniformemente distribuiti nell’impasto») e proseguì negli anni di servizio presso la SACC, in particolare con un brevetto ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] che ne ha consentito da sempre uno studio autonomo2. L’IVA è nata come imposta plurifase non cumulativa, applicata uniformemente in tutto il territorio europeo, riscossa su ogni operazione economica effettuata nell’ambito del ciclo di produzione e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] staticità della natura presente nelle teorie della Terra seicentesche di provenienza britannica e vi oppongono l’idea dell’uniformità degli eventi naturali, costanti nel tempo e regolati da leggi stabili. Il Diluvio universale viene quindi accettato ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] quanto ogni singolo individuo di ogni singola specie ne è una diversa e irripetibile realizzazione. Vi è una dialettica fra uniformità chimica e individualità biochimica. Già all'inizio del 20° secolo, A. Garrod aveva ipotizzato la possibilità che vi ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...