Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] , erano contenuti in una custodia di tufo. Nell'ossuario, oltre a numerose fibule dei tipi con disco intagliato ad arco uniformemente ingrossato, ad arco rivestito di lamelle di bronzo, e a disco solido, erano un bronzetto nuragico, un carrello e un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] 'egli allievo di Luzin, rende noto un esempio di serie trigonometrica con un'infinità di coefficienti non nulli che converge uniformemente a zero tranne che su un insieme perfetto di misura nulla. Un risultato, questo, del tutto inaspettato per lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] chimico, basata anche sulla spiegazione dell'etere newtoniano di Bryan Robinson (1680-1754). Cullen negava che il fuoco fosse uniformemente distribuito in tutta la Natura, come sosteneva la dottrina di Boerhaave, e rifiutava la tesi di Hales, secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] della velocità media”, che stabilisce una regola di equivalenza fra variazioni “uniformi” e “uniformemente difformi” (per esempio fra un moto uniformemente accelerato e un moto uniforme di velocità pari a quella raggiunta dal primo nell’istante di ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] . A seconda della loro disposizione, le corde assumono l’andamento di una parabola (quando i sacchetti si distribuiscono uniformemente lungo la direttrice e presentano pertanto la stessa distanza da un piano orizzontale) oppure di una catenaria, se i ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] si è pensato che si cospargesse sulla superficie aurea una sostanza adesiva soffiandovi poi sopra o spargendovi uniformemente il pulviscolo aureo di minuscoli granellini, raschiando successivamente le parti che dovevano rimanere lisce, e risparmiando ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] al telaio di Penelope nel vaso del museo di Chiusi, ciò significa che alla concezione (ancora polignotèa) di una luce uniformemente sparsa, si è sostituita una determinazione della fonte luminosa e quindi una distribuzione unitaria di luce e ombra; e ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] a definire un modello strutturato che, pur soggetto a continue evoluzioni, è ancora oggi applicato più o meno uniformemente nell’industria farmaceutica. Inoltre, il sequenziamento del genoma umano ottenuto nel 2001 ha reso possibile l’identificazione ...
Leggi Tutto
mobilita sostenibile
mobilità sostenìbile locuz. sost. f. – La sfida dello si traduce, nel settore della pianificazione dei trasporti, nell’obiettivo strategico della mobilità sostenibile. La m. s. [...] ed economiche in un’area; sono rari, tuttavia, i casi in cui tale miglioramento sia ugualmente e uniformemente distribuito nell’area stessa. Vi saranno individui o gruppi sociali che trarranno grandi benefici dalla realizzazione dell’infrastruttura ...
Leggi Tutto
energia oscura
energìa oscura locuz. sost. f. – Ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta per spiegare l’espansione accelerata dell’Universo. [...] di esercitare forze di repulsione. Al contrario della materia, che tende ad aggregarsi, l’e. o. è distribuita uniformemente nello spazio e ha profonde ripercussioni sull’evoluzione dell’Universo. Dopo una prima fase di rallentamento, quando l’energia ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...