SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] 'ex-colonia tedesca dell'Africa occidentale e a nord fino alla regione del Nilo Azzurro. I focolai della malattia non sono uniformemente distribuiti, ma s'incontrano a tratti, lungo le rive e i greti dei fiumi e dei grandi laghi equatoriali, nei cui ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] 3000 codici, in parte "impressi", cioè a stampa, nella massima parte manoscritti, distribuiti in cinque classi, rilegati uniformemente in assicelle rivestite di pelle con stemma mediceo, fermagli, borchie, ecc., e incatenati ai testé accennati plutei ...
Leggi Tutto
SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] agricoli tra cui prevalgono, specie nella zona meridionale, le fazendas di caffè.
La popolazione non è uniformemente distribuita: il corso del Doce separa il territorio meridionale, con popolazione abbastanza numerosa, da quello settentrionale ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] Nilo, e quasi tutte le zone abitate dai popoli Bantu); in alcune di queste zone l'uso del poggiatesta non è uniformemente distribuito; nel Congo infatti è ignorato dalle popolazioni che vivono lungo il basso corso del fiume, nella regione marittima o ...
Leggi Tutto
UOVO (lat. ovum; fr. øuf; sp. huevo; ted. Ei; ingl. egg)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
È il gamete femminile o macrogamete, cellula quiescente di dimensioni assai considerevoli che ha in genere accumulati [...] di uova: alecitiche od omolecitiche, dette pure isolecitiche in cui le sferule vitelline, in scarsa quantità, sono uniformemente distribuite nel protoplasma alveolare; tali, ad es., le uova di Echinodermi, dell'Anfiosso e dei Mammiferi placentali ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] quelli conseguiti per opera di Clairaut, D'Alembert, Lagrange.
Nella teoria delle figure di equilibrio di una massa fluida uniformemente rotante attorno a un asse fisso, le cui particelle si attraggono secondo la legge newtoniana, il MacLaurin aveva ...
Leggi Tutto
NICOLA di Oresme
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] nel 1370, cioè 16 anni prima di Alberto di Sassonia, emette l'ipotesi che la caduta dei gravi sia un moto uniformemente accelerato (ipotesi viziata per altro dal falso assunto di una accelerazione iniziale) e formula la legge che, in tale moto, lega ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] e soltanto se, k = k′ e L è equivalente a M. Questo dà un ovvio significato coerente al fatto di avere ‛uniforme molteplicità' k e si può dimostrare che ogni rappresentazione unitaria di un gruppo abeliano localmente compatto e separabile è una somma ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] 'azione (v. Scarpelli, 1985²), ovvero il modello predefinito cui l'azione a) di fatto si uniforma, ovvero b) può, ovvero c) deve uniformarsi. Naturalmente va segnalata la differenza che pur sempre sussiste fra queste tre variazioni definitorie: nel ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] , la prima delle quali, il Filmstudio 70, viene aperta a Roma nell’ottobre del 1967. Disposte abbastanza uniformemente sul territorio nazionale, sorprende la loro presenza capillare, nella provincia più sperduta come nei quartieri periferici delle ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...