• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Fisica [151]
Matematica [107]
Arti visive [86]
Medicina [73]
Archeologia [64]
Biologia [59]
Temi generali [60]
Biografie [54]
Astronomia [42]
Chimica [48]

MACROGLOSSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGLOSSIA (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua") Piero Benedetti Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell'organo. La lingua [...] ingrossata presenta spesso sui margini impronte dentali per la ristrettezza dello spazio che occupa in rapporto alle dimensioni raggiunte: quando non trovi più posto nel cavo orale sporge dalla rima delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROGLOSSIA (1)
Mostra Tutti

terrella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terrella terrèlla [Der. del lat. terrella, dim. di Terra] [STF] [GFS] Magnete di forma sferica, uniformemente magnetizzato, usato già da P. de Maricourt (13° sec.) e poi da altri, spec. W. Gilbert e [...] G. Hartmann (16°- 17° sec.), come modello magnetico della Terra per esperimenti sul magnetismo terrestre: v. magnetismo terrestre: III 534 c e magnetostatica nella materia: III 599 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Cebrionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie di medie dimensioni (v. fig.), robuste, allungate, colorate uniformemente di giallastro; le larve vivono sottoterra e si nutrono di radici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – SPECIE – LARVE

dingo

Enciclopedia on line

Carnivoro (Canis dingo; v. fig.) della famiglia Canidi, di statura media, con pelame poco lungo, uniformemente rossastro o crema. Vive in Australia in zone semiaride e di boscaglia, in gruppi di 5 o 6 [...] individui. Assale spesso conigli, pecore e canguri. Non è ancora accertato se rappresenti un vero Canide selvatico, oppure un cane rinselvatichito da molto tempo (forse dal Pleistocene) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – CANIDI

CISTOFORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si denominano così nell'antichità le monete d'argento coniate nell'Asia Minore, che mostrano uniformemente al dritto, racchiusa in una corona di edera, la sacra cista bacchica semiaperta, donde esce un [...] numero di zecche della Misia, della Lidia, della Frigia e della Ionia, e accettate per la bontà della lega e l'uniformità di peso e di tipo. Le principali città che emisero ricche e ininterrotte serie di cistofori sono Pergamo, Efeso, Tralles, Apamea ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – ASIA MINORE – STRATONICEA – CISTOFORO – APOLLONIA

inversione dei limiti, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione dei limiti, teorema di inversione dei limiti, teorema di in analisi, esprime una proprietà delle successioni di funzioni uniformemente convergenti. Siano: I ⊆ R, D(I) il suo insieme derivato [...] supposto non vuoto, {ƒn} una successione di funzioni reali a valori reali che converge uniformemente a ƒ in I, x0 ∈ D(I); se per ogni n ∈ N esiste allora esiste ed è reale il seguente limite: Esiste cioè ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FUNZIONI

manto

Enciclopedia on line

Strato di spessore variabile, costituito da materiali granulari costipati e, spesso, cementati con un legante idraulico o idrocarburato, distribuito uniformemente su una superficie di calpestio e in specie [...] su quella stradale (➔ pavimentazione). M. cementizio Il m. di usura di una pavimentazione, cioè la sua parte superficiale esterna destinata a sopportare direttamente l’azione del traffico ecc. Nelle costruzioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALI GRANULARI – INTRADOSSO

oligolecitiche, uova

Enciclopedia on line

In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o [...] omolecitiche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – ECHINODERMI – CELENTERATI – PLACENTATI – MAMMIFERI

gellio

Enciclopedia on line

Modello di plasma consistente di un volume unitario contenente N elettroni liberi che si muovono su un fondo rigido di carica positiva uniformemente distribuita; la carica positiva compensa esattamente [...] quella elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: ELETTRONI – PLASMA

Atti telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Atti telematici Enrico Consolandi Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] notifica, ufficio o parte che fosse. 6 Emesso, all’aprile 2012, solo in 38 uffici; v. nt. 1. Evidente la finalità di uniformare gli uffici di tutta Italia, almeno per il settore civile. Per gli uffici penali e per gli uffici dei minori e sorveglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
uniformare
uniformare v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino a quello di conformare, adattare:...
uniformazióne
uniformazione uniformazióne s. f. [der. di uniformare], raro. – L’uniformare, l’uniformarsi, cioè il rendere o il divenire uniforme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali