(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] disciplinari e amministrativi e persino alla foggia dell'uniforme. Doveva formare, in caso di guerra popoli alpini, che, sebbene prima vinti più volte, avevano ciononostante continuato a dare molto filo da torcere ai Romani. La sottomissione completa ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1312 a un massimo di mm. 3137, non è distribuita uniformemente durante tutto l'anno, ma si notano una stagione delle a sole 283 tonn. in Rio de Janeiro, ma promettente e continuo sviluppo presenta questa coltura negli stati del nord-est. La noce di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] con altezze modeste e sommità spianate, ma con fianchi talora assai ripidi, continuano gli Appalachi, come il gradino col quale a S. si sale verso il Llano estacado, sterminato uniforme piano, posto già in gran parte a un'altezza superiore ai mille ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i mali e le miserie che gravano su tutta l'Europa per le continue guerre; i nuovi successi del Turco ai danni della Polonia e di e a riunirle in un solo corpo, con istituti di governo uniformi. Ma tutto ciò egli ottenne solo in quanto, dopo avere ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] una torretta di sfogo.
Battitura. - La battitura ha lo scopo, oltre che di continuare l'apertura dei fiocchi di cotone e la loro pulitura, di rendere più uniforme e omogenea la distribuzione delle fibre nelle ovatte o tele, accoppiandone e stirandone ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Essa è prodotta in eccedenza ed è distribuita assai uniformemente in tutto il paese, ma nel Norrland soltanto su dei nobili, che nel parlamento aveva inutilmente combattuto il re, continuò ad esistere, e nel suo seno fu ordita una congiura, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] importanza nella Spagna, è formata da depositi che sono la continuazione di quelli della Biscaglia e che giungono fino alle Asturie. il vento freddo che entra dal basso possa suddividersi uniformemente in tutti i canali verticali del cowper. I ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] corta; mezzana; sagro; falconetto; mortaio). Più tardi tali calibri furono ridotti a sei. Questo criterio uniformatore, già in vigore nel 1551, continuò per quasi un secolo, avvantaggiandosi naturalmente di tutte le migliorie che il progresso andava ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] a una certa pressione uscendo da un rubinetto, produce un soffio continuo se il tubo, che per solito è unito al recipiente in . Mediante una fiamma a gas la sabbia si riscalda uniformemente e si raggiunge così una temperatura più elevata che nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , insieme con l'influenza esercitata dall'uomo, spiega la povertà ed uniformità della vegetazione spontanea nel Belgio, la quale si ricollega a quella del sud-ovest della Francia e si continua nella zona baltica. Una sola specie è endemica, il Bromus ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...