Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] una s. {fn} di funzioni con analoghe proprietà dell’eventuale funzione limite f; per es., se le fn sono continue e convergono uniformemente a f, anche f è continua. La sottosuccessione o s. estratta da una s. {an} data, è una s. i cui elementi sono ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] appartenere alla classe 0 di Baire, in quanto, come si dimostra, ogni f. continua in un intervallo finito si può esprimere come somma di una serie uniformemente convergente di f. razionali intere; si diranno appartenere alla classe 1 di Baire le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] disciplinari e amministrativi e persino alla foggia dell'uniforme. Doveva formare, in caso di guerra popoli alpini, che, sebbene prima vinti più volte, avevano ciononostante continuato a dare molto filo da torcere ai Romani. La sottomissione completa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] F. Reichardt e da K. F. Zelter; i quali ultimi due continuavano l'attività del gruppo berlinese, mentre nella Svevia si sviluppava una tendenza del suo tempo, e divenne il poeta della vita uniforme, grigia, della grande città, e in Irrungen, Wirrungen ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] altrettanti ribelli potenziali da tenere buoni con la minaccia continua di punizioni. Un'altra volta era cominciata un'era nuova nella storia della Russia.
Nell'esercito Paolo introdusse ridicole uniformi e ridicoli passi di parata; in tutti i campi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] con altezze modeste e sommità spianate, ma con fianchi talora assai ripidi, continuano gli Appalachi, come il gradino col quale a S. si sale verso il Llano estacado, sterminato uniforme piano, posto già in gran parte a un'altezza superiore ai mille ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] geologia e morfologia. - La Polonia non è un paese uniforme, quanto a rilievo. Uno sguardo a una carta geografica Królewska Huta e Hajduki, tra i quali non v'era più soluzione di continuità: 104.000 ab.), ecc. Altre città notevoli si trovano più a N ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i mali e le miserie che gravano su tutta l'Europa per le continue guerre; i nuovi successi del Turco ai danni della Polonia e di e a riunirle in un solo corpo, con istituti di governo uniformi. Ma tutto ciò egli ottenne solo in quanto, dopo avere ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Essa è prodotta in eccedenza ed è distribuita assai uniformemente in tutto il paese, ma nel Norrland soltanto su dei nobili, che nel parlamento aveva inutilmente combattuto il re, continuò ad esistere, e nel suo seno fu ordita una congiura, ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...