GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] , dando alla F2 il 75% di individui a pelame uniforme e il 25% di individui a pelame chiazzato. Il Cuénot riteneva che il grado di chiazzatura variasse continuamente, senza che le sue particolarità fossero rappresentate nel plasma germinale, e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ẹ e di ọ è scomparsa di buon'ora a Roma, ma si è continuata nel Lazio insieme con quella di e ę e ǫ, la quale ha assunto una come appare dall'esempio riportato, questa è di solito una melopea uniforme in tempo 6/8 (che raramente, come si osserva in ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] rifornitrici dell'acqua agli organismi vegetali e animali che ne fanno continuo consumo. Vi è evidentemente un rapporto reciproco di causa ed a clima più o meno caldo, più o meno uniforme nella sua distribuzione per zone di latitudine. La ricerca ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dire d'attrito esterno di turbolenza. Nel caso di moto uniforme rettilineo o a curvatura molto piccola (r grandissimo), come delle x positive sono:
Tenuto conto dell'equazione di continuità
da esse si ricava (De Marchi) derivandole rispettivamente ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] nel comparto viaggiatori e dal 44% al 66% nel comparto merci.
Continua a versare in gravi condizioni di crisi il t. pubblico locale. La relativi alla durata, essenzialmente dovuti alla non uniforme rideposizione dello zinco sull'elettrodo in fase di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] tutta la vita nazionale, sociale e politica, con unità e continuità nella direzione politica del governo dello stato.
Il P. N. parte giovani studenti e professionisti, che adottarono come uniforme la camicia verde. Ha anch'essa carattere nazionalista ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] s cos α.
Esempio. - Solleviamo verticalmente per un tratto h, con moto uniforme, un corpo. Su questo agiscono due forze: la f da noi applicata, (o centro di gravità); la (29) e la (30) continuano a valere, ove per m s'intenda la massa totale del corpo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] ponendo le tre equazioni del moto e l'equazione di continuità. E nella via aperta da Eulero e da Giuseppe Luigi solo significato di pendenza di pelo libero, mentre nel caso di moto uniforme può avere pure, come già si è detto, significato di pendenza ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...]
Il commercio per via marittima, e questo è un aspetto positivo, continua ad avvalersi di una flotta commerciale notevole, pari ai 2/3 della aziende di credito, l'introduzione generalizzata e uniforme della riserva obbligatoria per tutte le banche, ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] ripartizione degli sforzi fra le diverse file non riesce uniforme. In generale il calcolo delle chiodature si connette a è iperstatico, e l'albero va considerato come una trave continua.
Il momento torcente Mt può esprimersi in funzione della potenza ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...