L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] ma anche sull'Alaknanda (Thapli), caratterizzati da una cultura uniforme il cui principale elemento di distinzione è la Painted I sec. a.C.).
Nel I-III sec. d.C. continua lo sviluppo urbano iniziato in epoca Maurya. Gli insediamenti dell'Upper Doab ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] una, fondata sul godimento dei beni immobili, la continuità della famiglia, la singolarità dei rapporti; l'altra, sull'esercizio dell'impresa, la produzione di massa, l'uniforme ripetitività degli scambi. Questi ambiti appartengono al diritto privato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] già manifestati confermano, non si sviluppi in modo uniforme e omogeneo (p. XII).
E quando affrontava nei centri medio-piccoli, specie nella Terza Italia, ponendosi più in continuità con il modello distrettuale (p. 10).
Chi sono gli inventori? ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] differenziarlo. Negli spazi di mercato, prima considerati perfettamente uniformi, si generano aree di influenza, più o strutture produttive e organizzative ed è all'origine del succedersi continuo di routines e fasi di ricerca che, mettendo in crisi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] sistema delle scienze peripatetiche era ormai insegnato abbastanza uniformemente da Coimbra a Cracovia, da Catania a Praga può dire è che, anche da parte dei sostenitori di una continuità nella storia della fisica, i rapporti tra Galilei e l'ambiente ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] punto per punto rimetta le cose a posto in modo che l’osservatore continui a osservare le stesse cose. Un esempio semplice è la trasformazione di gauge da moto rettilineo uniforme a moto circolare, che produce una forza centrifuga per l’osservatore ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] delegato) in grado di assicurare, tra l’altro, continuità nelle direttive di gestione, laddove il procedimento penale vedrebbe decisione quadro è quello di realizzare in modo uniforme sul territorio europeo un contrasto efficace alla formazione ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] della Cappadocia fiorisce alla fine del III millennio a. C.; continuano ancora a lungo nel II millennio i suoi derivati - come più ricco, ma forse un po' più fiacco; esso intesse uniformemente il corpo del vaso. I recipienti stessi sono più snelli, ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ciò che è produttivo non è stanziale ma piuttosto nomade, non uniforme ma, al contrario, differente.
Del resto è proprio il avvolgenti e porose che scivolano l’una nell’altra in un continuo movimento; informe-informale è da sempre l’opera di F.O ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] funzione di unificazione della giurisprudenza [...]. Comunque, la Cassazione ha così scarso controllo sulla continuità e sull'uniformità della propria giurisprudenza, da produrre spesso precedenti ambigui, contraddittori e destinati a durare assai ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...