Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] studio della materia intergalattica. Tuttavia le osservazioni hanno mostrato che non c'è alcun assorbimento continuo dovuto ad atomi neutri di idrogeno distribuiti uniformemente nello spazio; ciò significa o che la densità di questo gas è minore di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] ambiguità ancora possibili al Corriere di Ojetti (al quale peraltro continuò a restare legato, collaborando fra il 1930 e il 1933 ’Italia in guerra segnò per il M. il ritorno all’uniforme e ai ritmi della vita militare. Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] idioma romanzo di al-Andalus ossia in quel dialetto mozarabico che continuava il latino.
Le più antiche kharagiat precedono di circa mezzo testi di cui uno di dubbia autenticità. Complesso e non uniforme il profilo del poeta che se ne ricava: da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] fra reale e immaginario.
Su questa stessa linea di continuità/discontinuità che lega l’immaginario medievale all’ideale seicentesco mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non intervengono forze a mutare quello stato, il ben ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] 1872) da Heinrich Eduard Heine (1821-1881), che lo utilizzò per dimostrare che una funzione continua in un intervallo chiuso è uniformementecontinua.
La teoria della misura di Borel e quella dell'integrale di Lebesgue, presentavano, rispetto alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] per la matematica in grado di produrre una descrizione uniforme e compatta di una ricca varietà di strutture: per sfera di raggio doppio. La coerenza di AC e dell’ipotesi del continuo relativamente a ZF è stata dimostrata da Kurt Gödel nel 1938 e nel ...
Leggi Tutto
Platone (Plato)
Marta Cristiani
Filosofo greco. Nato in Atene nel 428/427, da famiglia aristocratica, ebbe un'educazione adeguata alla sua classe e fu iniziato alla filosofia dall'eracliteo Cratilo: [...] una processione dall'Uno al molteplice, senza soluzione di continuità, in cui la virtù della causa non cessa un istante immobile non può dare origine, direttamente, che all'unico movimento uniforme e invariabile del primo mobile: v. METAPH. XII 8, ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...]
Lo stesso anno, essendo la ditta ormai affermata e in continua espansione, il B. ne decideva la trasformazione in società anonima. periodo precedente: "...garantito alla officina un lavoro uniforme, restano in gran parte eliminate le fluttuazioni nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] cerca di mantenere un rapporto, se non di subordinazione, quantomeno di continuità tra la scienza dell’essere e la teologia. Nel contempo si l’ente è trascendente e che esso è identico e uniforme se considerato in modo astratto come un concetto, ma ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] tradizione cancelleresca e amministrativa l’influenza del modello uniformante favorisce la confezione di prodotti (statuti, , che si sarebbe originata fin dal XIII secolo e continuata poi in epoche successive: il siciliano scritto usato nel corso ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...