FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] alla sola condizione ∣a − β∣ 〈 δ, risulti sempre ∣f(α) − f (β)∣ 〈 ε. Ciò si esprime dicendo che la f(x) è uniformementecontinua in I.
Per una funzione continua in un intervallo finito, si può sempre dare un'espressione analitica mediante una serie ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] il centro del movimento dal Mediterraneo agli oceani, causando lotte continue per il primato e la libertà dei mari. Oltre a Grecia; la Spagna, pure non aderendovi con trattato speciale, uniformò le proprie alle norme da essa stabilite, ciò che fece ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] aderenza, dandovi sopra piccoli colpi. Se il suono è sordo ed uniforme, la preparazione è solida; se è troppo sonoro, significa che del VII (grotta Campana a Veio), e ne offrono con ininterrotta continuità esempî sino a tutto il sec. II a. C. (tomba ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] indipendenza di cui godevano di fatto i comuni italiani, e continuano a far parte d'un sistema politico che si mantiene e così via; ed è formato da una classe abbastanza uniforme, la classe dei lavoratori della terra, piccoli proprietarî rurali o ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] lo più a blocco chiuso (con i corpi di fabbrica pressoché continui lungo il perimetro del lotto) o a blocco aperto (con n. 1035 e 1036 si cominciò a intravedere un disegno più uniforme, nel quale vengono inserite anche le Regioni, gli enti locali e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] -tendinei. I primi risiedono nei muscoli nei punti ove si continuano nei tendini; ciascun fuso consta di un fascetto di fibre differenti, perché di lunghezza molto maggiore, di eguale spessore, uniformi in tutto il tragitto e per lo più indivisi (fig ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] non ricorrere alla guerra contro nessuna delle parti che vi si uniformi, solo però a condizione ch'esso sia votato a unanimità spetta la facoltà di emanare le ordinanze. Le autorità civili continuano a funzionare per tutto ciò che non si riferisce all ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] si ha
dove l'integrale a secondo membro è una ben determinata funzione (continua e derivabile) di t. È questa l'equazione oraria voluta.
6. Velocità di un moto uniforme. - Alla base della cinematica sta il concetto di velocità, che traduce in forma ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] una vera cultura; il carattere di staticità e di uniformità che viene al periodo dagl'incessanti conflitti fra potestà Qui la tradizione della poesia epico-storica o lirico-storica si continuò con i poemi di Stefanardo da Vimercate e di Orso genovese ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] che il campo magnetico invece che essere radialmente uniforme varii con continuità da un massimo a un minimo (fig servomotore M, azionato, p. es., da una forza elettromotrice continua ausiliaria. Chiudendosi il contatto a, il motore M ruota nel senso ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...