TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] fornì anche il modello per le facciate degli edifici, i quali risultarono così uniformi sull'allineamento prospettico della via rettilinea.
L'architetto Carlo di Castellamonte continuò l'opera del Vittozzi, prolungando la Via Nuova, al di là della ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] chi è desto. Ma è una dottrina fondamentale per A., questa, del continuo svolgimento dal possibile all'attuale; fra ciò che non è ancora ma ha dell'universo, e il suo moto circolare è uniforme ed eterno senza alterazione; mentre la regione sublunare ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] in Roma; esso infatti ha il suo fondamento caratteristico, e continua a conservarlo tale, nell'istituzione della famiglia che è, come è fanno parte. Tale controllo si deve esprimere secondo un metodo uniforme per tutto il regno, e a questo scopo il ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] che fosse adottato in tutti gli stati greci un calendario uniforme: il primo mese dell'anno era diverso nelle varie città , il giorno aggiunto a febbraio prese il numero 29, e si continuò a chiamare bisesto e l'anno conservò il nome di bisestile.
Gli ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] curva, superficie...); vale a dire delle trasformazioni di questa che possono pensarsi come deformazioni continue, incluse ad es. dilatazioni non uniformi, ma senza rotture o lacerazioni o duplicazioni. La geometria corrispondente ha ricevuto il nome ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] regioni agricole europee, del Caucaso e dell'Asia centrale.
L'Unione Sovietica continua a essere un paese a bassa densità media di ab. (11,5 colossale attività edilizia: la monotonia e l'uniformità dei nuovi quartieri, la banalità dei progetti-tipo ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] al minuto che varia da 337 a 375. La potenza sviluppata in servizio continuativo per tensione compresa fra 8300 e 10.100 V, frequenza 45, cos sistema trifase a quattro fili, distribuendo quanto più uniformemente è possibile le lampade - o meglio le ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] rappresentata da una equazione
ove K è una funzione non continua di V, S e V hanno il significato prima accennato forma con l'asse x.
Sovrapposto al campo di tale sorgente un vento uniforme V0 a cui corrisponde
ed uguagliando a zero ψ = ψ1 + ψ2 si ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] di uno o più organi rotanti di cui l'uno fa da distributore all'altro. Il movimento del fluido è quindi continuo e abbastanza uniforme da rendere in generale inutile l'applicazione di camere d'aria.
L'idea delle pompe rotative non è recente, poiché ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] netta delimitazione delle diverse forme e una maggiore uniformità fra le specie.
Per quanto si riferisce al Scannell, di E. Bayon. Sono pure da citare gli apparecchi per trasfusione continua di E. Ciocca e di A. Beck: b) metodi con siringa paraffinata ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...