Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Ciallanko presso Harar (m. 2569), dopo di che il crinale continua a O. in territorio inglese. I punti più bassi in questa regione remote.
Oggi la guardia dell'imperatore ha avuto uniformi e istruzioni all'europea e una missione militare belga ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] anche il Sirmio, nella sua parte orientale. Meno uniforme della Voivodina, i depositi mio-pliocenici formano a ovest degli ovini. Più a S., nella Serbia centrale o Raška, continuano press'a poco i caratteri fisici della Šumadija. Ma le forme del ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] la lunghezza non supera all'incirca 1 μ; è non uniformemente colorabile, spesso clavato e granuloso, più cromogeno della varietà parente proiettore di bacilli sarà stato intimo e continuo. Volendo segnalare un indice di pericolosità del contagio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] civiltà in genere, nel senso o che ci sia stata una continuità ininterrotta di sviluppo o che l'interruzione tra l'uno e l anche in quelle munite di portici le fronti degli edifici si uniformavano e il tipo interno, pur essendo differente da paese a ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] che occupa gli alveoli, si manifestano radiologicamente con un'ombra, almeno nello stato di epatizzazione, a tipo uniforme e continuo, con un'opacità lobare limitata dalla chiarezza del lobo vicino non colpito. Specialmente studiata è stata la ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] e mentre l'abbozzo di quest'ultimo si mantiene di un calibro assai uniforme, l'abbozzo del primo mostra ben presto in tutti i Vertebrati tre segmenti successivi, in continuità fra loro, che sono, da dietro in avanti, il rombencefalo, il mesencefalo e ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] con la riva sinistra del Tevere; il Cestio, che è la continuazione del precedente verso l'opposta riva, costruito da L. Cestio nel tipo, il calcolo sarà fatto in base a un carico uniformemente ripartito di 800 kg. al mq. su tutta la larghezza ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] lo spessore della zona che si solidifica, si va continuamente arricchendo di carbonio e degli altri elementi disciolti, sino e di ottenere cementite granulare più fine e più uniformemente ripartita. Con questo procedimento, l'acciaio non solo ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] sottratte dai pozzi sono lentamente rifornite e si stabilisce un equilibrio tra le acque uscenti in modo lento, uniforme e continuo, ed il rifornimento intermittente alle origini della falda, che possono essere lontanissime.
Sotto la zona freatica di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , che separa l'una serie dall'altra ma che non ha continuità idrografica; 2. un vasto altipiano orientale, inclinato da SO., dove 'umidità dell'aria nelle stazioni costiere si mantiene assai uniforme durante tutto l'anno e può essere anche maggiore ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...