LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] difendersi con occupazioni accessorie.
Danni della divisione tecnica sono il carattere noioso che prende il lavoro uniformecontinuamente ripetuto, le malattie che possono derivare dal persistere in una posizione forzata; la mancanza di sviluppo ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] una modalità che agevola il pagamento del premio. Di esecuzione continuata: e ciò nel senso che in ciascun momento della sua uso delle tavole di sopravvivenza. Il rischio inoltre è uniforme e il sistema finanziario dell'impresa non esige la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] tipo fisico generale, a primo aspetto assai uniforme: fattezze europee, colorito bianco-brunetto, statura media p. 179), alla cui esazione, anche dopo la riforma di Cesare, si continuò a provvedere per mezzo di appalto ai pubblicani (Cic., de imp. Cn ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , insieme con l'influenza esercitata dall'uomo, spiega la povertà ed uniformità della vegetazione spontanea nel Belgio, la quale si ricollega a quella del sud-ovest della Francia e si continua nella zona baltica. Una sola specie è endemica, il Bromus ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] uniforma la costruzione dell'induttore, sono comuni a tutte le macchine destinate a sviluppare flussi costanti, come i generatori e motori per corrente continua notazioni già introdotte per le dinamo a corrente continua, il valore:
Se la macchina ha p ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] La tela, che con la sua parte superiore forma una superficie perfettamente piana, è mantenuta in movimento continuo e uniforme nel senso della lunghezza della macchina dal cilindro inferiore della pressa a manicotto, il quale è comandato direttamente ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] importantissimo quest'ultimo passo, come dimostrazione dell'uniformità delle tradizioni apostoliche. Sparsi sono diversi insegnamenti solo la folla, ma altresì gli scelti per la continuazione dell'evangelizzazione. L'uomo ha bisogno di rivestire i ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] arenarie e conglomerati paleozoici, e formata da varie catene uniformemente orientate da NO. a SE. (Cord. di Vilcapampa di dominazione spagnola e mezzo secolo di guerre e rivoluzioni continue avevano mantenuto a un livello quanto mai basso di vita ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] com'era stato formulato dai filosofi, nel quale, quindi, la continuità con il passato divenne un problema; in secondo luogo che l si otterrà la massima utilizzazione dello spazio e una distribuzione uniforme di luce, facendoli su 5 o 6 piani, larghi ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] dotto venoso; poi sempre sulla faccia posteriore si trova la continuazione del lobo caudato e l'impronta determinata dall'esofago.
Il il suo passaggio attraverso l'addome ne proietta un'ombra grigia, uniforme, o tutt'al più sparsa qua e là d'aree ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...