GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fatto che i dialetti greci odierni - con l'eccezione testé indicata - non sono la continuazione degli antichi, ma suppongono come base una lingua approssimativamente uniforme, una koiné parlata. Documenti veri e proprî di questa non abbiamo. Le sue ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del papato di ricondurre la Spagna a una totale uniformità col resto del mondo cattolico, mediante l'introduzione fotmare un'unità di cultura riflessa in opere artistiche, e ora continua a esser parlato dal popolo nelle Asturie, dove è designato col ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di una nave di legno, e per di più senza ponte continuo. Si pensò allora di disporre i remiganti in due e poi in carena della nave, è la velocità dell'elica rispetto alla corrente uniforme avente lo stesso effetto della vera scia di carena. La U2 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] convergono con essa da un lato la frattura abissina, che ne continua la direzione verso S. fino al lago Rodolfo, dall'altro la nella parte centrale.
I tavolati non sono d'altronde così uniformi come si potrebbe credere, e in passato si credette, prima ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 'altra erano grandi e la densità della popolazione non fu nemmeno uniforme tra una regione e l'altra. L'elemento indigeno fu vinto al, e specie nella prima zona l'estrazione è in continuo aumento. In questo campo il maggior produttore è il governo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] storie ufficiali, per le singole dinastie, scritte con un piano uniforme, ciascuna in tre parti: 1. Cronaca della corte e li ho per maestri. Il mio maestro è la scienza; ora nel continuo imparare che importa che io apprenda da chi è più giovane o più ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la maggior parte del tavolato ci appare oggi come un'uniforme pianura, nettamente limitata verso SE. dall'Obščij Syrt, In tutta questa vasta regione, che verso SE. si continua nella Transilvania e nelle regioni interne della Penisola Balcanica, le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , o regione alla quale la falda va collegata per stabilirne la continuità, è detta radice. La prima di queste falde venne detta elvetica Missling) per il tipo di media montagna e le forme dolci e uniformi. La cima massima è la Velka Kapa (m. 1542).
i) ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] geologia e morfologia. - La Polonia non è un paese uniforme, quanto a rilievo. Uno sguardo a una carta geografica Królewska Huta e Hajduki, tra i quali non v'era più soluzione di continuità: 104.000 ab.), ecc. Altre città notevoli si trovano più a N ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] una torretta di sfogo.
Battitura. - La battitura ha lo scopo, oltre che di continuare l'apertura dei fiocchi di cotone e la loro pulitura, di rendere più uniforme e omogenea la distribuzione delle fibre nelle ovatte o tele, accoppiandone e stirandone ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...