MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] sulle labbra. Il pelo ha per funzione principale di mantenere uniforme la temperatura del corpo; quando manca o è rado, e forma una protuberanza situata al livello del punto dove il midollo si continua col cervello.
L'organo dell'olfatto (fig. 6, 2) è ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] leggendo l'altezza dell'acqua su aste graduate; dette scale di marea, a intervalli uniformi di tempo; ovvero è compiuta, in modo continuato, mediante apparecchi registratori detti mareografi. Questi apparecchi constano di un tamburo girevole, mosso ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] focale minima a una massima o viceversa senza soluzioni di continuità. La parte meccanica del sistema è studiata in modo pacifista ideato e girato da W. Pabst, e Ragazze in uniforme (1933), il migliore di questi film, interpretato e diretto ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] media di circa 3, forse tutta cristallina ma non uniforme. Per 10-20 km. sarebbe costituita da rocce 34° 50′. Oltre queste punte vi è una corona oceanica pressoché continua, l'Oceano meridionale di alcuni autori, quello che costituisce appunto la ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] è allo studio in Germania.
Artiglierie contro carro. - Il continuo aumento del numero dei carri armati e dello spessore della corazzatura polari corrispondenti e quelle di un volo rettilineo uniforme avente le stesse condizioni iniziali di velocità e ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] aria in modo da ottenere un raffreddamento più che possibile uniforme (sia nei motori a stella che nei motori con un collettore a lamelle come in un comune motore a corrente continua. Nello statore vi è invece l'avvolgimento secondario, ogni fase ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] a cui è affidata la duplice funzione di rendere uniforme l'appoggio e di assorbire le vibrazioni. Tale soluzione carrelli, la loro massa è dell'ordine di 70 t e la potenza continuativa resa ai cerchioni è di circa 4400 kW (per ciascuna motrice). Nel ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Real Maestà Vittorio Amedeo... incominciato 21 settembre 1713 e continuato per tutto l'anno 1716. Dal marchese d'Angrogna .
I ricevimenti solenni hanno luogo sempre in uniforme per i civili e in grande uniforme per i militari. Il primo giorno dell' ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] Dini, J. A. Gmeiner, P. Montel, H. Steinitz.
La convergenza uniforme fu introdotta da G. G. Stokes (1819-1903) e Ph. L. von sur le séries divergentes, 2ª ed., Parigi 1928. - Per le frazioni continue, v. frazione, e G, Wertheim, in Abh. zur Gesch. d. ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] della forma dei provini impiegati, a causa della non uniforme distribuzione delle tensioni sulla sezione di prova e del ; i secondi presentano una fenditura che ne interrompe la continuità e sono preferibili ai primi a causa della loro maggiore ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...