CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] per il completamento dell'unità nazionale.
Partecipò come medico al seguito italiana, il pagamento degli interessi delle obbligazioni col finanziamento del gruppo inglese Hope-Blackmore (associato con la casa francese di Londra Devaux), l'unificazione ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] G. Alberoni portò a termine l’opera di unificazione amministrativa delle province: riorganizzazione in senso assolutistico, nazionale in tutta la Penisola e alla sfida unitaria che il Piemonte cavouriano lanciava agli antichi Stati italiani lo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] d'inesauribile ricchezza nazionale".
Battuto nelle votazioni non su questo verteva la proposta, ma sull'unificazione delle norme che lo regolavano nelle varie parti il D. alla guida della massoneria italiana.
Affiliato alla loggia "Dante Alighieri" ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] padano. Da qui prese infatti le mosse il tentativo di unificazione del fronte padronale, con la costituzione delle prime associazioni e la nuova politica agraria nazionale, al Congresso della Società degli agricoltori italiani (Roma 21 marzo 1917); ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] cruciale congiuntura determinata dall'impresa italiana di Enrico VII di Lussemburgo neri - divenne cruciale nella politica nazionale, e ne fu prova il Roma 1952, p. 104; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] al centenario dell’unificazione. Mai chiusa in una ristretta prospettiva nazionale, l’inchiesta ottocentesca - G. Pécout - G. Talamo - N. Raponi, E. P. d’E. nella storiografia italiana ed europea, Torino 1995; F. De Giorgi, E. P. d’E. e la ricerca di ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazioneitaliana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] una già esistente comunità intellettuale italiana degli Stati preunitari, e dunque come premessa e come fattore coadiuvante del processo di unificazione; dall’altro, come sforzo di adattamento alla nuova realtà nazionale o addirittura di costruzione ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] nome in quello più pretenzioso di Società italiana di scienze, lettere ed arti e aveva economici sopravvenuti con l'unificazione ligure-piemontese da venire B. conquistato dalle idee nuove del Risorgimento nazionale: tanto è vero che due anni dopo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] e di Roma, formò un asse centrale e quasi una leadership nella vita scientifica nazionale, destinati a lunga durata, e a guadagnare al contributo teorico degli italiani rango internazionale. Non a caso furono matematici i fondatori dei Politecnici di ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] adoprarsi, come membri del governo, contro l'unità italiana propagandando l'annessione; e a tale scopo il C pp. 3, 29, 33 s., 370; R. Soriga, L'idea nazionale ital. dal sec. XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 13, 20, 22, 28; A. Saitta, Filippo ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...