Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] l’impresa garibaldina e l’unificazioneitaliana riproposero il problema del confine fra italiani e iugoslavi. In seguito alle In D. intanto si accendeva un conflitto tra il nazionalismo italiano e quello iugoslavo, destinato ad acuirsi a causa della ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] tornò in patria e fece parte della Guardia nazionale. Fallito il tentativo rivoluzionario, quando il Settembrini Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour. I problemi dell'unificazioneitaliana, Torino s.d. [ma 1956], pp. 91, 351; L. ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] nell'immaginario e nella considerazione degli Italiani, di cui hanno accompagnato l'intera storia nazionale. Oggi l'Arma è una . Tale prerogativa fu confermata al momento dell'unificazioneitaliana (1861), quando i carabinieri divennero la prima ...
Leggi Tutto
Spaventa, Silvio
Patriota e uomo politico (Bomba, Chieti, 1822 - Roma 1893). Avviato allo studio del diritto a Napoli (1843), si dedicò principalmente alla filosofia e seguì le lezioni di Pasquale Galluppi. [...] ’anno fondò «Il Nazionale», giornale che auspicava il collegamento dei diversi moti scoppiati nella penisola e la partecipazione di Napoli alla guerra d’indipendenza per accelerare il progetto di unificazioneitaliana. Eletto deputato al Parlamento ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] movimenti nazionalisti (per es. l’Action française, la Lega pangermanica, l’Associazione nazionalistaitaliana) volti unificazione – giuridica, militare, linguistica, economica, amministrativa – da cui è derivato il senso dell’identità nazionale ...
Leggi Tutto
Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazioneitaliana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi [...] G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della guerra del 1859, fu ricostituita dopo l’armistizio di Villafranca, presieduta da G. La Farina. Conseguito lo scopo della sua creazione con l’unità d’Italia, fu ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] riferimento del cd. 'n. dell'autodeterminazione', nel contesto della tradizione liberale e democratica.
L'età del nazionalismo
Dopo l'unificazioneitaliana e tedesca, dagli anni Settanta del 19° sec., il n. iniziò a configurarsi come ideologia della ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] la nascita dell'Unione Italiana del Lavoro (U.I.L.) e con quella della Confederazione Italiana dei Sindacati Nazionali dei Lavoratori (C , nel maggio 1955 stringevano un patto di unificazione, col quale il movimento operaio poteva formare ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] delimitazioni di carattere nazionale e statale, differentemente in corso di sviluppo) di una unificazione culturale del mondo" (Rossi 2006, pp .
H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance. Civic humanism and republican liberty in an age ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] argomenti di vivo interesse nazionale.
Tra i suoi principali ili scambi con l'estero e la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910 (ivi 1912); Su la bilancia il mercato monetario (ivi 1925); Unificazione dell'emissione e deflazione cartacea (ivi ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...