Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] popolazioni cattoliche e di Chiese nazionali su fronti opposti di pronunciamenti papali a favore dell'unificazione dell'Europa, da compiersi XII: dalla riconquista alla diàclasi, in Storia della società italiana, XXXI, Milano 1989, pp. 129-228.
G. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] 28 sett. 1860) e la penisola completava il processo d'unificazione.
Crollato il Regno meridionale il D., che fino a politica nazionale, il D. cercava quindi in essa un sostegno per la sua lotta all'Antonelli; e a convalidare la sua scelta italiana c ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] Stato della Chiesa al momento dell'unificazione della Sicilia con gli altri possedimenti militare delle città e dei principi italiani a favore della crociata. Proseguì nei romana, conservato nella Biblioteca Nazionale di Madrid). La soluzione ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] Clemente VI (1342-1352) - e i soggiorni italiani e avignonesi, durante i quali egli fu in boema, tendente all'unificazione dello spazio interno. e destinata a ospitare la tomba del santo patrono nazionale; tra la cappella e la torre venne collocata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] a Salerno.
Questa ricostruzione ipotetica unifica una carriera accademica che si León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, del manoscritto di Firenze (Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, G.4 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] che oltre a mirare all’unificazione dell’amministrazione finanziaria dello solo tutto l’operato dell’Assemblea nazionale costituente in campo ecclesiastico, poiché mirava aderiva a una coalizione di Stati italiani, nel giugno 1796, Bonaparte invase ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] risposte sul voto politico date nel primo decennio dall’unificazione, specifica che sarebbe stata data risposta negativa solo vita politica italiana. Tuttavia preoccupanti per lui erano state proprio le manovre dei conservatori nazionali, che avevano ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , Roma 1988; S. Ferrari, Sinodi e concili dall’unificazione al nuovo secolo, in La Chiesa e la società industriale italiani di Leone XIII, cit.
122 Cfr. Alfonso Capecelatro, arcivescovo di Capua nella storia e nella Chiesa, Atti del Convegno nazionale ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ai socialdemocratici, tanto che si cominciò a discutere di unificazione socialista, anche sotto l’influenza di vari partiti socialisti scivolamento a sinistra della politica italiana, fino ai governi di solidarietà nazionale degli anni Settanta. Ma ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] a dirigere l’organo dei vescovi italiani. La responsabilizzazione degli episcopati nazionali voluta dal papa passò dunque in di poveri che sono su questa terra», come «principio unificatore e vivificante per i lavori dell’assemblea»; in consonanza ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...