BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] la Banca di Firenze. Della nuova e importante Banca nazionale toscana fu, oltre che forte azionista, membro ascoltato riordinamento e di unificazione dei vari sistemi tributari e finanziari degli antichi Stati italiani assorbì quasi completamente ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] monetaria, e la storia economica italiana del periodo dei risorgimento nazionale.
Fin dal 1919 pubblicò una politico-militari, sia la presenza dei fattori economici nel processo di unificazione (v. per es.: L'economia e la finanza delle prime ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] italiane, con un bilancio critico delle rilevazioni compiute nei primi anni dopo l'unificazione giugno 1921, pp. 348-55; di B. Stringher, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXIX (1920), pp. ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] i dazi con l'esigenza di proteggere materie prime nazionali che non esistevano). Sottolineò, come molti altri italiana contemporanea, Torino 1947; A. De Maddalena, L'industria milanese dalla Restaurazione austriaca alla vigilia dell'Unificazione ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] al dibattito sull'unificazione amministrativa, presenta contabilità della Società geografica italiana da lui presieduta.
Guerra, 1820-1860, filza XXXVIII, 76; Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi Tommaseo, 67.30; Nouveau Dict. d'économiepolitique, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] del Consiglio dell’Ordine nazionale degli attuari e dell’Ente nazionale scuole italiane di servizio sociale D. Preda, II, Bologna 2000, pp. 1053-1058; G. P. L’unificazione europea e la pace, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo ...
Leggi Tutto
Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere [...] manovra, nella vita economico-finanziaria italiana, durante la fase di avvio del suo sviluppo. Socio nazionale dei Lincei (1901). Tra italiana, dal 1860 al 1910 (1912); Memorie riguardanti la circolazione e il mercato monetario (1925); Unificazione ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] cattolica (1950). Nel 1950 nacque la Confederazione Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori (CISNAL, di cui è erede l’ contrattuali del 1973 e l’accordo del 1975 per l’unificazione del punto di contingenza segnarono la maggiore espansione delle ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra del 1933 si tentò per la prima volta un’unificazione pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. in Italia. - I p. nazionali in Italia sono 24 e ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] sistema interdipendente che si dirige verso l'unificazione a scala planetaria di regole, di dell'ANFIA (Associazione Nazionale Fra Industrie Automobilistiche) 1936; U. Forti, Storia della tecnica italiana nel Medioevo, Firenze 1941; M. Zocca, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...